Quote:
Originariamente inviato da #!/bin/sh
Io personalmente ho smesso di scaccolare su seti da un po'. Volevo riprendere proprio in questi giorni, ma ho aderito allo sciopero. Secondo me è giusto che i crediti siano unificati per tutti. Se due pc fanno lo stesso lavoro devono avere lo stesso numero di crediti come riconoscimento del tempo di cpu impiegato. Quindi che non servano + i client di boinc moddati per me è solo un bene.
|
Infatti, è esattamente quello che si ha con il nuovo sistema di crediti adottato da Seti@home.
Quote:
Magari il metodo si attribuzione dei crediti potrebbe essere migliorato...
|
Il vecchio sistema non mi è mai piaciuto e come si è visto ha portato solo a casini, ma questo nuovo è già un bel passo avanti, anche se non è perfetto. Tutti i progetti infatti, dovrebbero dare gli stessi crediti per la stessa quantità di lavoro svolto. Con il vecchio sistema, era il bench che era troppo variabile, mentre nel nuovo è il client del progetto, e quindi gli sviluppatori a decidere quanto assegnare per un certo lavoro....

Dipende quindi da come viene usato questo sistema...secondo me ci vorrebbe un qualcosa di riferimento per tutti i progetti con cui gli sviluppatori possono calibrare i client (e evitare così aumenti di crediti per attirare utenti

)
Quote:
Quello che trovo giusto nello sciopero è la protesta per come è stato trattato crunch3r. Ha apportato delle migliorie fornando un client stabile (a differenza di quello ufficiale) e con prestazioni migliori. Come ricompensa lo hanno trattato come tutti abbiamo visto sul forum ufficiale di seti.
|
Infatti, ha dato un grande contributo, e c'è chi è andato a dargli del baro per non aver aggiornato qualche criceto con la vecchia versione del client...che poi lui era già da tempo attivo su seti@home beta per testare i nuovi client ottimizzati e quindi era normale che avesse qualche client differente....ed anche se avesse preso qualche credito in più, penso che se lo fosse meritato tutto...

Secondo me gli sviluppatori avrebbero dovuto tenerlo più in considerazione per poter sistemare subito il client grazie ai sui contributi.
Quote:
L'altro problema è che è stato sollevato dai promotori dello strike e che trovo giusto venga risolto, è che il client ufficiale genera diversi errori. Se uno regala il proprio tempo di cpu al progetto l'unica cosa che pretende è che almeno il client del seti@home giri senza generare errori, che poi uno puo' imputare ad altro. Sono passato quindi ad altri progetti.
|
Questo fatto degli errori è molto fastidioso, non capisco che aspettano a correggerlo.....

Comunque con i client ottimizzati non ho più avuto problemi.
Quote:
Un po' su simap e ultimamente a tempo pieno su eistein@home. Li almeno il client non da problemi e il supporto è buono da parte degli sviluppatori, basti pensare al fatto che le migliorie apportate al client le stanno importando nel client ufficiale. Forse quelli del team di sviluppo di seti dovrebbero prendere esempio.
|
Già fatto, il nuovo client seti è stato sviluppato con l'aiuto di alcuni utenti "ottimizzatori" del vecchio client. Il nuovo client infatti è già in gran parte ottimizzato, l'unica pecca sono quei cavolo di errori di runtime e inceppamenti vari....
Quote:
Originariamente inviato da sparkling_cloud
PS Nessuno sciopero da parte mia. La scienza deve correre al di sopra delle polemiche. (e anche il mio RAC) 
|
Grande sparkling, con tutti questi casini sui crediti e mod, si sta perdendo di vista quello che di veramente importante c'è sotto,
la ricerca!.
Anche io con l'arrivo del nuovo client ho continuato tranquillamente a scaccolare con gli stessi criceti (1 su seti, gli altri 2 sugli altri progetti), ed anche se capisco la difficoltà ad accettare il cambiamento, vedere molti utenti così delusi mi dispiace tantissimo.
Per quanto riguarda lo sciopero, non penso che possa portare ne benefici, ne incidere molto sul totale, se mi gira piuttosto mando una mail a qualche sviluppatore o admin a berkeley, ma fermare i criceti secondo me è inutile, quindi LO SCACCOLO E' GO!
Ciao,
GHz