Quote:
Originariamente inviato da francescox87
Lo stò provando è bellissimo , ci ho preso la mano ed ho capito più o meno come funziona (lo zoom sulle foto, la telecamera che gira, la rotazione delle foto ecc..), non ho capito però le transizioni come si mettono/fanno, poi questo programma non ha l'authoring eh? con cosa potrei farlo?
Per "Metterlo a posto" devo farci una "passata" con Pinnacle Studio?(premiere non lo sò usare  )
|
L'unica transizione consentita è la dissolvenza incrociata tra una slide e l'altra.
Ovviamente potresti avere la necessità di utilizzare altri tipi di transizione.
Considera che è un prodotto Canopus e come tale assicura perfetta interattività con altri prodotti Canopus.
In altre parole, solitamente io lo utilizzo come slave, mentre come master mi affido sempre a Edius. Se non ho necessità di inserire transizioni che non siano la semplice dissolvenza, lavoro a gruppi di foto su Imaginate, salvo il progetto e lo importo direttamente in Edius come se fosse un comunissimo video (con un altro sofware dovresti fare il rendering in AVI da Imaginate e importarlo)... in pratica Edius riconosce il progetto proprietario di Imaginate e si appoggia in realtime al suo motore per il rendering. Il vantaggio è quello di poter ovviamente lavorare trattando il materiale di Imaginate come standard e quindi di poter applicare su esso filtri, transizioni e tutto quello che applichi ad una comune clip video. In più, mentre lavori su Edius puoi modificare al volo la clip su Imaginate e vedere realtime la modifica su Edius.
Se le tue esigenze non richiedono transizioni e/o filtri esterni allora puoi limitarti a stabilire la durata della dissolvenza incrociata nella prima finestra (Edit project) e in particolare sulla destra nella finestrella Overlap, puoi farlo con semplici drag&drop trascinando e variano l'ordine delle sequenze e allungando la sovrapposizione di una clip sull'altra.
Una volta localizzata la finestra di cui parlo vedrai che non avrai problemi, è più semplice a farsi che a dirsi.
Alla fine del progetto (escluse le situazioni di interazioni con Edius di cui parlavo sopra), puoi fare il rendering in DV-AVI del progetto dal menu File e trattare la clip come un comunissimo video, quindi codificarlo con Procoder o con un altro encoder di tua fiducia.
Ripeto a dire, il massimo della creatività e della versatilità, per quanto già dotato di sua indipendenza, Imaginate lo esprime con Edius.
Ciao!