View Single Post
Old 31-05-2006, 11:16   #20
MenageZero
Senior Member
 
L'Avatar di MenageZero
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
Quote:
Originariamente inviato da Special
Ma cosa sarebbe la fisica nei giochi?
Non c'è già ora?
Bò forse ho capito male io...
sarebbe realizzare vg in cui ambienti cose e personaggi interagiscano tra loro con almeno una parvenza di rispetto per quelle che sarebbero le leggi della fisica nel mondo reale...

c'è già nel senso che esistono già alcuni titoli (es hl2), come ricorda anche la news, che introducono tale simulazione, alemeno fino ad un certo livello che poi non è che sia una simulazione accuratissima della fisica reale, usando dei "motori fisici" (es havoc) le cui computazioni vengono eseguite dalla cpu, ad ora; siccome la simulazione delle leggi fisiche è una cosa computazionalmente molto pesante e lo è tanto più quanto la si vuole accurata, la questione per il futuro si sta spostando su quale componente hw delegare a questi calcoli, i quali porb. beneficaino soprattutto di risorse in virgola mobile, quindi lasciarli alla cpu può essere una "seconda scelta" rispetto ad eseguirli con una gpu che offre molta più "potenza" in fp per questo tipo di applicazioni data la specifica architettura e il maggiorn numero di unità di calcolo rispetto ad una cpu (anche dual o quad core...); e ovviamente ancora meglio una ppu (physics processing unit) dedicata, come quella di ageia...

x chi proponeva di laciare la fisica alla cpu, in quanto già diffusi i dual core, o di andare versi gpu "dula-core": per la prima ipotesi, una gpu offre risorse molto maggiori per questo tipo di elaborazioni, come già detto; per la seconda, parlare di gpu dual-core o multi core non ha molto senso dato che oggi le gpu sono già architetture estremamente parallelizzate e "multi" internamente (mai notato che nelle cpu si parla di solito di 1 pipeline, mentre nelle gpu di n pipeline (orami siamo ad 8 anche nella fascia bassa)... ?
qualcosa di analogo all'aumento dei core, nelle già gpu avviene regolarmente ad ogni(o quasi) presentazione di una nuova top di gamma, con l'aumento delle pipeline e unità di calcolo varie al loro interno...)
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein
fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein
MenageZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1