Quote:
Originariamente inviato da eureka63
"A questo proposito, Le precisiamo che la dizione "difetto di conformità" è ancora più ampia del concetto di "vizio" o di "guasto" previsto dalla normativa previgente e comprende qualsiasi difformità funzionale o estetica rispetto al modello astratto del prodotto in questione."
Parole non mie, ma dell'ufficio legale di una associazione consumatori.
|
E' naturale che quello che pensa l'ufficio legale di una associazione di consumatori, sia estremamente di parte, e quindi probabilmente esattamente l'opposto di quello che penserebbe un ufficio legale di una associazione di commercianti !!! Per assurdo, potrei considerare difetto di conformità (e molti commercianti lo considerano in questo modo, non scherzo !!!) quando il bene non è conforme alle caratteristiche estetiche e funzionali dichiarate al momento della vendita, ovvero, per esempio, se ti vendo una stampante dichiarando che fa 10 pagine al minuto e poi dopo un anno e mezzo ti accorgi che ne fa solo 7. Quindi tu torni dal negoziante e gli dici che il prodotto non è conforme !
Nel caso invece la stampante cessi del tutto di funzionare, potrei tirare in ballo dei legali che dichiarano che la stampante, pur essendo perfettamente conforme alle specifiche tecniche del costruttore, è stata sottoposta ad un carico di lavoro superiore a quello per cui è stata costruita, e quindi si è guastata prima del tempo ... e voglio vedere chi la spunta !!!
Se prendi una stampante di quelle da 39 euro e la metti in un ufficio dove stampano dalla mattina alla sera, sicuramete si guasterà dopo 2 mesi ... ma non certo per un difetto di conformità ... è questo quello che voglio dire ...