Di fatto l' esposizione con il flash dei soggetti in primo piano (quindi solo quelli illuminati dal flash) dipende unicamente dall' apertura del diaframma (e non dai tempi di scatto).
Quindi una foto scattata ad 1/60 ed 1/250 con diaframma F4 avra' la medesima esposizione su quello che e' alla portata del flash.Quello che cambia č il riempimento dello sfondo , con 1/60 (e una moderata illuminazione) si vedra' qualcosa mentre ad 1/250 lo sfondo apparira' nero..
La 5400 aveva il brutto vizio di bruciare completamente la zona alle spalle , per avere foto con soggetti non mossi avevo starato a +2EV l' esposimetro del flash ed scattava in manuale ad 1/15 o 1/30.
Il flash freeza i soggetti mentre il tempo lungo da profondita' e dettaglio allo sfondo.Alla peggio comunque avevo soggetto fermo e sfondo magari un po' mosso (dipende da che mano hai

).In questi casi quindi per avere un discreto risultato adotta una tecnica di scatto da anti-mosso (ovvero macchina impugnata con 2 mani,gomiti appoggiati al petto e mentre stai per scattare non respirare

eventualmente appoggiati con le spalle a qualcosa , un muro un tavolo ecc..)) e avrai soggetto fermato dal flash e sfondo abbastanza profondo (in termini di discreta luminosita') e se sei bravo anche fermo
Ciauz
Pat