|
Se la massa della stella è superiore a 3 masse solari, l'esauriemento
di idrogeno determina l'impossibilità di avvenimento delle reazioni
nucleari, e il corpo collassa fino a costituire l'oggetto genericamente
denominato "buco nero".
le alternative sono 2: Stadio finale detto "stella di neutroni";
accade per corpi con massa compresa tra 2 e 3 masse solari.
La fine delle reazioni nucelari crea ugualmente la compressione
della stella, che però non è sufficiente a farla collassare completamente;
ad ogni modo, il surriscaldamenteo del nucleo nella compressione
riscalda lo strato di gas esterno al nucleo, in maniera violenta
, situazione detta "supernova". Il nucleo ha una densità talmente
elevata che le cariche positive e negative si "fondono"; quindi lo
stadio finale è detto "stella di neutroni". Sono
riconscibili per le emissioni sincrotrone, osservabili solo lungo
la linea di vista che è in direzion NS del campo magnetico.
L'altra alternativa, detta "nana bianca" è per stelle di massa
simile a quella solare. In questo caso lo strato gassoso non è
espulso completamente, perchè la compressione gravitazionale
è meno violenta. Tale strato gassoso viene detto "nebulosa
planetaria", che è irraggiata dal nucleo stellare rimamente
ancora per tempi relativamente piccoli, vista l'alta metallicità
di questo.
|