View Single Post
Old 23-05-2006, 19:49   #20
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
i problemi delle 100.000 scritture sono risolti con algoritmi che permettono di eugualiare gli accessi alle singole celle, oltre che a controllo di errore, come avviene oggi sulle CF.

100.000 cicli, su un disco di sistema da 32GB potrebbero consentire oltre 5 anni di vita a questo tipo di dischi.
Un sistema operativo e' vero che accede molte volte su determinati file (centnaia di volte al secondo, su alcuni file), ma e' anche vero che accede pochissime volte su alti, a volte anche solo una volta ad installazione;
aggiungendo il fatto che difficilmente un disco "di sistema" venga utilizzato fino al suo ultimo bit, ma che tra' OS e APP ed alcuni dati utenti difficilmente si superano i 15GB, lo spazio per lo "scambio di cella" di un dato, che in piu' puo' essere coadiuvato dalla memoria di sistema ed un driver apposito, e' piu' che sufficente, anche perche' i rimanenti 15, per certi usi rimangono comunque stretti, percio' si avra' comunque bisogno di una unita' di storage esterna.
in pratica, piu' il disco e' grande, piu' il limite di 100.000 cicli operazionali della singola cella si avvicinano ad un tempo infinito per essere effettuati; un tempo talmente lungo, che si andra' incontro ad un'altro problema delle NAND, ossia la riduzione per invecchiamento dell'ossido che costituisce la gabbia per le cariche, e non tanto la distruzione del reticolo di gabbia.

...d'altra parte, anche su un disco a piatti da 40GB, quante volte ipotizate di aver, in media, usato ogni singolo cluster?

Ultima modifica di lucusta : 23-05-2006 alle 19:55.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1