Io penso che siano adatti anche in uso desktop : basta affiancargli un disco "meccanico" e utilizzarlo per i dati....
Stessa cosa sui notebook : un bel 2,5 pollici (Perpendicular Rec.) per i dati e il modulo Samsung (nand) per il S.O. e i programmi più utilizzati...
Cosi' si unisce la velocità della mem a stato solido e la capienza dei dischi meccanici...
La ciliegina sarebbe un utility , magari della stessa Samsung , che taglia (o permette di gestire) l'alimentazione degli HD "rotanti" quando non vengono utilizzati ...
In questo modo , qualsiasi problema di capienza , sarebbe risolto senza penalizzare eccessivamente il risparmio energetico derivante dall'utilizzo di memoria allo stato solido ...
E se 1 +1 fa ancora 2 , il debutto dell'ibrido Nand + HD classico , con un controller integrato che antepone l'utilizzo della memoria Nand (spegnendo la parte meccanica ove possibile) non è così lontano....
Quando poi la memoria Nand raggiungerà la capienza degli HD attuali , l'ultimo collo di bottiglia "meccanico" andrà in pensione dopo 40 anni di onoratissima carriera... ERA ORA !!!!
|