Quote:
Originariamente inviato da DevilsAdvocate
Per "convenzione" si usa di solito fare la percentuale in ordine cronologico: il primo valore in ordine cronologico e' quello a cui si applica la percentuale.
|
Mai nick fu più azzeccato! Senti non facciamone un caso personale, è risaputo, nonché trattato su autorevoli riviste (vedi Quark) che l'uso delle percentuali spesso e volentieri è gestito da abili giornalisti ad uso e consumo delle loro tesi.
Quote:
Il fatto che non abbia proprieta' commutativa non vuol dire che "e' un metodo inventato solo per dar fumo negli occhi ai baba!!!" del resto neanche la sottrazione , la divisione o il prodotto vettoriale hanno la proprieta' commutativa (per i "baba": proprieta' commutativa: cambiando l'ordine degli operandi il risultato non cambia).
|
Infatti vorrei sapere chi sta sostenendo una cosa del genere...
L'elevamento a potenza, l'estrazione di radice, .... ma che c'entra?
Quote:
E pensare che tutte queste operazioni siano "invenzioni malvage" puo' essere indice di un ignoranza abissale nel campo della matematica, dell'informatica, della chimica, e praticamente di tutti i campi della scienza (nei quali,guarda caso, l'operazione percentuale e' usata spessissimo)....
|
Una ignoranza == un'ignoranza
Quote:
Il fatto e' che 20 su 100 E' 20M su 100M : 20/100= 0,2 , 20M/100M= 0,2 : proprio per questo e' stata inventata la percentuale....
|
E secondo te perché ho usato
proprio questi numeri?!
Cmq per tornare in topic, quante volte ti è capitato di dire "3 o 4" per esprimere un'ordine di grandezza quando non eri certo della cifra esatta? Oppure "10/15" (e sono solo esempi, Devil)!
Poi nel caso specifico 200k/300k può essere dovuto al fatto che non sanno cosa sia stato venduto con pagamento posticipato, cosa in realtà sia ancora fermo dai rivenditori, pezzi prenotati ma non ancora pagati (considernado ad esempio l'iniziativa un c@ppuccino per un pc in Italia).... D'altronde come dice l'articolo sono le prime stime..