Ciao,
fermo restando che in questo forum per regolamento non si può discutere di argomenti illegali, ti consiglio di non utilizzare reti wireless per le quali non hai ottenuto l'autorizzazione all'accesso. Potresti incappare in un reato penale.
Per quanto riguarda la tracciabilità di una rete wi-fi, come del resto di qualunque altro impianto trasmittente, a livello professionale si utilizzano apparecchi molto sofisticati come analizzatori di spettro con antenne direttive. A livello amatoriale, serve solo un notebook dotato di scheda wireless PCMCIA modificata. La modifica della scheda, relativamente semplice per chi ha un po' di dimestichezza con cacciavite e saldatore a stagno, consiste nell'esclusione del dipolo interno e nel montaggio di un piccolo connettore di tipo SMA o simile. A questo connettore va poi collegata una piccola antenna direttiva, per esempio una piccola Yagi da 7 o 9 elementi.
Sul notebook va installato il software Netstumbler che è in grado di rilevare il livello di segnale ricevuto in deciBelMilliwatt. Orientando l'antennina e osservando il grafico di Netstumbler si riesce a stabilire con ottima precisione la direzione di provenienza del segnale. A questo punto basta fare una passeggiata con il notebook per arrivare alla porta del proprietario della rete.
Queste cose si possono fare anche con un palmare Wi-Fi, usando il software Ministumbler al posto di Netstumbler.
Non volendo modificare la scheda wireless, è possibile ottenere risultati accettabili anche usando una scheda wi-fi di tipo USB e orientarla tenendola in mano. E' molto meno precisa dell'antenna yagi ma con un po' di pazienza da discreti risultati.
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni)
Latitude E6420 I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB
|