Quote:
Originariamente inviato da rdefalco
Aggiungo alcune note a quello che dici:
1. "Configurazione alternativa" serve per quando sei in una rete dove è previsto il DHCP (assegnazione automatica) ma per qualsiasi motivo l'indirizzo non viene assegnato. In questo modo usa l'IP che hai inserito qui invece di uno "standard".
2. Per alleggerire le operazioni di "netsh exec" si può modificare i file di testo generati da "netsh dump" e tenere solo la parte compresa fra la riga
e la riga
|
Complimenti , e poi dicono che nel meridione ne sanno meno del settentrione. Ce ne fossero come te , peccato che non siete considerati. Questo metodo non lo conoscevo affatto.