Quote:
Originariamente inviato da cippolo
Cari amici,
questo è il mio primo post ma vi seguo da moltissimo, oggi mi sono deciso a scrivere perchè sto assistendo ad un evento increscioso, per causa di forza maggiroe sono stato costretto ad acquistare un prodotto su play..... ed a distanza di due mesi non ho ricevuto ua mazza.... l' ordine sembra essere stato spedito ma qui niente, ho anche mandato 2 mail ai farabutti ma ancora nessuna risposta.
Come premesso in precedenza questo è il primo e soprattutto l'ultimo acquisto che farò in un sito del genre dove non si ha nessuna garanzia di essere rimborsati, altra garanzia che non si ha è un numero di spedizione o qualcosa a cui fare riferimento.
Nella mia lunga carriee videoludica ho semrpe comprato online da ecommerce italiani dove le garanzie sono moltissime... o almeno abbiamo delle leggi a cui poterci attaccare..... invece nel mio caso non posso che aver perso dei soldi senza rivalermi con nessuno.
L'idea di andare a comprare all'esero è partita da questo topic e mi pento amaramente di averlo fatto... tutto ciò per non aspettare 10 gg perchè il prodotto era in riordino nell'ecommerce italiano di fiducia, dove ho ordinato e dopo 2 gg ho ricevuto il gioco integro.
A me spiace dirlo ma in un forum così importante sarebbe preferibile evitare questi topic che pubblicizzano sito esteri con sede in paradisi fiscali che invogliano all'acquisto solo perchè si risparmia qualche euro.
Pubblicizzare gratuitamente questi signori con questo topic non fà altro che penalizzare il commercio italiano dove si pagano le tasse per vendere, cosa che non fanno color signori.
Mi scuso per essermi dilungato ma ci ho rimesso una bella cifra e non vedo alcun metodo per recuperarla.... dico solo agli amministratori di questo splendido forum di pensarci e fare in modo che vada avanti il commercio italiano
|
La mia esperienza personale con play.com:
15 ordini fatti, 0 problemi in fase di acquisto e 0 problemi dopo la spedizione, giochi arrivati al massimo in 14 giorni e mediamente in 5-6 giorni (in queste ultime 2 settimane ho ordinato 3 giochi, arrivato l'ultimo ieri a ora di pranzo).
Incoraggiare gli acquisti su play.com non è un modo di danneggiare il commercio italiano, ma
un modo sacrosanto di difendere il nostro diritto di risparmiare.
Mi spiace se davvero il tuo acquisto è andato male, ma diffamare un negozio solo perché non ti sei preoccupato di seguire la procedura appropriata in caso di mancata ricezione di un prodotto è quanto di peggio possa esserci.
Play.com è un sito serissimo, non un'attività di persone che si trastullano in chissà quali paradisi fiscali.
Francamente, dopo aver visto decine e decine di persone soddisfatte dopo aver acquistato qualcosa su play.com, non credo proprio sia il caso di parlarne nei termini da te usati.