View Single Post
Old 09-05-2006, 20:46   #215
piufigo
Senior Member
 
L'Avatar di piufigo
 
Iscritto dal: Feb 2002
Cittā: Omegna
Messaggi: 806
Quote:
Originariamente inviato da generalenero
Il discorso č che questa legge č stata creata per tutelare nel miglior modo possibile i consumatori, spesso alle prese con negozianti ed assistenza ufficiali poco disponibili e pronti ad inventare chissā che trighi per non riparare un oggetto.
Per esempio lo scorso mese ad una mia amica č "morto" il cellulare, acquistato poco pių di 1 anno fa in un negozio diciamo "di fiducia". Il negoziante non voleva prenderlo in carico, sosteneva che la garanzia sui Nokia č solo di 1 anno. L'ho accompagnata una seconda volta, e ho sottolineato che se non rispettava i suoi compiti gli facevo scrivere da un legale (ho un caro amico che due righe non me le fa mica pagare ).
Alla fine accetta, ma, sentite bene... lui stesso, per errore, ha pinzato nel libretto del telefono non lo scontrino vero e proprio, ma la ricevuta del bancomat, in base a quella sosteneva che non poteva prenderlo in carico. Peccato che la legge dice chiaramente che, se non c'č lo scontrino, basta anche la ricevuta del bancomat... alla fine, il caro negoziante di fiducia, convinto delle sue ragioni (sosteneva che se l'errore era suo la mia amica doveva verificare lo scontrino comunque...), non lo ha voluto prendere in carico. Solo con una lettera da un avvocato si č deciso... ma pensate se la mia amica avesse dovuto pagare questa lettera, erano almeno 80-100 euro di spesa (credo) per far rispettare un proprio diritto!
Il discorso č che ci sono comunque, secondo me, 3 categorie di commercianti:
1) coloro che conoscono la legge in materia e la applicano, magari anche rimettendoci qualcosa, per tutelare l'acuirente
2) coloro che la conoscono ma cercano ogni cavillo per ostacolare i diritti dei clienti
3) coloro che non la conoscono e quindi si comportano un po' a muzzo.

E che dire dei commercianti che chiedono il contributo di spese per spedire i prodotti in assistenza? non vi č mai capitato? pensate a quante donne (non sono maschilista, č che generalmente non si interessano troppo di queste cose e lasciano perdere...) hanno ingiustamente pagato 10, 15 euro di spedizione che il negoziante si č intascato ingiustamente!

C'č sicuro ancora da lavorare nel settore, soprattutto, oltre ad obbligare i commercianti a conoscere e rispettare la legge, andrebbero obbligati i produttori (vedi quelli del Sol Levante che pretendono di essere i migliori in ogni cosa che fanno) a rispettare non le loro condizioni private, ma quelle europee. Magari qualche sanzione di esempio sarebbe utile

E' importante far valere i diritti dei consumatori, che ovviamente sono in gran numero, rispetto magari ai negozianti. Dico negozianti perchč non voglio parlare della grande distribuzione, che il pių delle volte NON applica assolutamente la legge. Per esempio io stesso ho comperato un Televisore in un centro commerciale, ma non mi sognerei mai di andare da loro se avessi un guasto, perchč saprei giā la risposta, ovvero "oltre la prima settimana, si rivolga al centro di assistenza della tal marca ....". Dovrebbero invece preoccuparsi loro di tutto !!!

Ora aprire un negozio, non č facile, reggere alla concorrenza dei centri commerciali che puntano solo sul prezzo e sul tasso zero, nemmeno, quindi permettetemi di spezzare una lancia a favore anzi a protezione di quei tanti piccoli imprenditori, come me, che credono ancora che il rapporto con il cliente e l'assistenza siano parte integrante del commercio !!!

E allora vorrei dire che se molte volte sono calpestati i diritti del consumatore, altre volte lo sono quelli del commerciante, io ho a che fare tutti i giorni con i centri di assistenza anche perchč non vendo mattoni e cemento, e ho la sfortuna che i componenti dei computer abbiano anche una frequenza di guasti non proprio bassa ... mi sento dire per esempio da Toshiba che loro danno 1 ANNO di garanzia sui notebook (a meno che si paghi l'estensione, a parte) e che devo addirittura portare io stesso il notebook presso il centro assistenza oppure pagare io le spese di spedizione (sarebbe il meno ...).

Ora ditemi voi come posso sperare di guadagnare 50-80 euro per ogni notebook venduto se poi tutte le volte che si guasta oltre il primo anno devo magari smenarci 300 o 400 euro di spese per ripararlo, sarebbe da suicidio !!! Andrei in perdita dopo 1 anno ... e allora sapete come faccio? Semplice, APPLICO LA LEGGE, ALLA LETTERA.

E la legge dice chiaramente che i primi 6 mesi c'e' un tipo di garanzia (si presume che il guasto sia di fabbrica), negli altri 6 mesi c'e' un altra garanzia (si presume che il guasto NON sia di fabbrica), e nell'altro anno c'e' ancora un altra garanzia (copre solo VIZI di fabbricazione, o di conformitā). Quindi se posso faccio di tutto per venire incontro al cliente, quindi se il produttore mi da 2 anni, anche io offro i 2 anni, ma se devo perderci, no grazie ! Fatemi pure causa !! Anche io ho i miei amici avvocati, ma vi assicuro che non ce nč stato mai bisogno ... nessuno mi ha fatto causa perchč basta usare un po' di buon senso, secondo voi la Toshiba vende una estensione di garanzia IN ITALIA per portarla da 1 anno a 2 anni quando la garanzia dello stesso tipo esiste giā di legge? Ma quelli della toshiba allora sono stupidi? Sono fuorilegge ? Fategli causa !!! Io ho occupo il mio tempo in modi migliori !!!
__________________

AthlonBE2400@2500-EE45W - Artic Freezer 64pro ASUS M2N32SLI DELUXE Wireless Ed. 2xDDR2-2Gb PC800 Kit OCZ Platinum - Raptor36Gb+ WD500Gb - 2xSparkle 8800gt512 Passiva in SLI - AsusDRW1814 - Aerocool Extreme Engine - Tagan 530W - Samsung SyncMaster 203B
piufigo č offline