Secondo me sfugge un dettaglio ai detrattori della scheda. La fisica fino ad ora prima di passare un gestione alla cpu veniva masticata e risputata fuori da motori appositi, (Havok, Havok 2, e altri) si parla di software insomma.
Il limite della fisica attuale nei videogiochi č dettato proprio dal software che si occupa della simulazione della fisica, non dall'effettiva potenza del processore, anche se le due cose comunque si influenzano a vicenda. Il software in sostanza deve poter garantire che un processore vecchio di due anni e un processore di nuovissima generazione riescano a sopportare il peso dei calcoli.
Quello che vedremo con le nuove schede č una gestione della fisica decisamente superiore a quella attuale. Ragionare in termini di "frame rate" vuol dire non aver capito assolutamente niente del progetto.
Io prevedo comunque che la soluzione di una scheda "stand alone" venga abbandonata presto. Sono pronto a scommettere che Ati e nVidia integreranno direttamente sulle proprie schede un secondo (o terzo nell'eventualitā di dual core) processore dedicato esclusivamente alla gestione della fisica.
|