Quote:
Originariamente inviato da mrossij
Sono sostanzialmente d' accordo con quanto dici. E' chiaro che un conto è affermare e un altro dimostrare che possano nascondersi "feauters" criminali in SO proprietari, ma nel sentito dire (e per carità, rimaniamo in questo contesto) le favolette a tal proposito girano e rigirano..... Diciamo che mi sento più tutelato, forse è solo una mera speranza, ma l' idea che ci sia qualcuno che riesce a verificarlo (perchè può leggere i sorgenti) mi rassicura. Io con sicurezza, perchè mi ci scontro giorno dopo giorno per lavoro, posso affermare che la affidabilità di un sistema ..X like è una meta irrangiungibile per M$. Forse le cose miglioreranno col tempo, ma rimarrà sempre il fatto che dovrò pagare per avere un qualcosa che dovrà dimostrare sul campo di essere arrivato, finalmente!, a quel livello di stabilità che l' Open Source già ci dà senza chiedere nulla: solo la nostra disponibilità a migliorare per il bene di tutti ciò che possiamo, con la nostra conoscenza.
Ciao.
|
Questo tuo post contiene alcune affermazioni false:
1) Non hai la liberta' di pretendere che il produttore di un bene (il software in questo caso) ti conceda il suo bene alle condizioni che imponi tu. Il produttore decide le condizioni e puo' decidere di cederti i sorgenti o meno, ti richiedere un compenso o meno. Solo lui ha questo diritto e questa liberta'. Cedere software closed source non e' un attentato alla tua liberta', perche' sei libero di non usarlo. Richiedere che tutto il software sia open source, e' invece un attenato alla liberta' del produttore di decidere le modalita' di distribuzione del suo prodotto.
2) Non e' dimostrato che la modalita' di rilascio del software open source porti a prodotti piu' o meno stabili, piu' o meno performanti, piu' o meno affidabili. Queste caratteristiche dipendono dalle metodologie di sviluppo, non dalle modalita' di diffusione. Stai facendo confusione fra le due cose: per intenderci, posso decidere di rilasciare un software open source, impedire legalmente con una licenza ad hoc che chiunque lo modifichi senza il mio permesso, non concedere mai il permesso, e svilupparlo con la metodologia che piu' mi aggrada. Le caratteristiche del mio software dipenderanno dalle metodologie, non dal fatto di essere rilasciato open o closed source.
3) La tua 'sensazione' che un tale software open source sia piu' affidabile di un altro e', appunto, una tua sensazione, e come tale non puo' essere assunta ad una regola generale o un fatto oggettivo. Da qui si ricade al punto 2, ovvero non hai modo di dimostrare che l'affidabilita' di un sistema sia superiore o inferiore perche' non esistono metriche oggettive e univoche, quindi la tua affermazione cade ed e' solo un'opionione, legittima, ma pur sempre solo un'opionione.
Infine, sei libero di usare Linux, se e' uno strumento piu' adatto alle tue esigenze. Chi usa Windows e' libero di farlo se e' uno strumento piu' adatto. La stessa cosa vale per chi usa MacOSX. Non esiste lo strumento ottimale per tutte le condizioni. Non hai la liberta' di considera inferiore chi usa uno strumento diverso dal tuo perche' ha esigenze diverse.