Comunque rispondendo alla tua domanda:
La laurea classica secondo me ha 3 utilità:
1) la formazione
2) la possibilità di trovare un primo lavoro con buone prospettive
3) la possibilità di fare nel futuro alcuni step di carriera che richiedono la laurea
Per quel che riguarda la formazione in campo informatico si impara sicuramente di più sul lavoro e leggendo libri e documentazione rispetto a quel che si impara all'univ.
Riguardo a trovare un primo lavoro, se uno ha già esperienze lavorative, la laurea non dà nessun vantaggio visto che se uno ha esperienza l'azienda guarda l'esperienza e non tanto il titolo.
Riguardo le prospettive a medio-lungo termine secondo me la laurea è importante. Alla fine tutti voglion far carriera e un primo filtro che fanno le aziende prende in considerazione chi è laureato e chi no (succede anche se vuoi passare a 35 anni con 10 anni di exp da un'azienda all'altra, se dove arrivi nn hai la laurea non puoi accedere a certi ruoli.
In sostanza credo che la laurea sia importante se si hanno ambizioni nel lungo periodo.
Ora riguardo la laurea online, credo che la differenza non sia tanto nei contenuti in sè.. visto che la formazione uno se la fa sul lavoro, quanto sulla validità dell'università che ci dà la laurea.
Quindi punterei a università riconosciute e con grande nome a livello europeo (es: poli di milano) magari la laurea online sarà un po' + difficile, ma almeno fornisce un minimo di brand.
Per tutte le lauree di università sconosciute, le eviterei in assoluto e cmq una vale l'altra per quelle, quindi tanto vale puntare su quella + facile e che costa di meno se non si punta ad un istituto di alta qualità.
Ciao
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino.
|