View Single Post
Old 04-05-2006, 07:52   #1
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13889
MBR saltato x la seconda volta in pochi giorni: che cavolo succede?

eccomi qui a spappolare i testicoli anche in questa sezione del forum

vi spiego il mio problema e vediamo se si riesce a venirne a capo.

Sul PC della morosa ho messo un disco da 160 giga partizionato in 3:

C 20 giga per i programmi
D 70 giga per i dati
E 70 giga per la fuffa e i dati "in transito"

il tutto partizionato in NTFS con win 2000

dopo qualche giorno che andava, un bel mattino non si è più acceso e mi è uscito l'errore "Impossibile caricare il sistema operativo".

Dopo le solite imprecazioni di rito, ho provato a recuperare il disco C con i vari sistemi esposti nei thread in rilievo nel forum (in particolare con i tool presenti in UBCD), ma non sono riuscito a venirne a capo. Le partizioni D e E sono sane, mentre di C non veniva riconosciuto nemmeno il tipo di FAT.

Ho deciso allora di formattare C e di reinstallare tutto, facendo alla fine una copia con Ghost.

L'altra sera (martedi) ho finito di mettere su tutto aggiornato e ieri l'ho portato a casa della morosa. Ho messo i driver del suo modem e ho fatto l'immagine col Ghost. Fatto quello, mentre copiavo dei dati da un disco esterno verso il disco E, explorer si è piantato, sono sparite un po' di icone e mi sono detto "vabbè, s'è piantato... riavvio così lavoro su un sistema stabile".

spengo, riaccendo e mi esce questo cavolo di errore:

Impossibile avviare Windows 2000. Il seguente file è mancante o danneggiato:

Winnt_root\System32\Ntoskrnl.exe

Reinstallare una copia del file sopra specificato


anche qui, rientrando con la console di ripristino, non riesco a vedere il disco C (se do il DIR esce un "errore di enumerazione" o una roba simile).

Ora ho l'immagine del disco da ripristinare (devo capire come si fa ), ma prima di farlo volevo capire quale potrebbe essere il problema...

un virus?
il disco danneggiato?
ci sono utility per verificare quale potrebbe essere il problema?

il disco è un Seagate Barracuda da 160 giga, magari la Seagate ha delle utility apposite (che possibilmente non mi cremino le altre partizioni )

insomma, che cavolo può essere? mi sono rotto di piallare tutto ogni volta...

grazie 1000

Andrea
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso