Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff
Aspè un secondo, da quanto scrivi mi pare che ci sia un fraintendimento di base, un fraintendimento riguardo al significato di bug...
Per es sul KT266A, è chiaro che si è trattato di una revisione del chipset, ma le ragioni non sono legate a dei bug presenti sul KT266 (chipset più che onesto imho, ancora oggi ho un Gigabyte che funziona a dovere da anni e che monta questo chipset...), le differenze però sono prettamente prestazionali...
|
Aspè un secondo:
il KT266 era soggetto ad alcuni problemi ( tra qui problemi legati al core thoroughbred) risolti con la revisione KT266A, puoi girare la frittata come vuoi ma la regola di VIA è sempre stata questa:
Uscire con un nuovo chipset e correggere i vari bug ( non puoi chiamarli in altri modi) con revisioni. Chi possiede revisioni vecchie è soggetto alla legge "pace all'anima sua" e questo non è giusto!!!
Quote:
Riguardo al KT400 non mi pronuncio perchè non l'ho mai provato, qui dentro però mi pare ovvio che venga bollato come un chipset da dimenticare, scarsa diffusione (soprattutto poi in ritardo e per soluzioni di fascia molto bassa, spesso con video integrato), si è trattato poi di un chipset di passaggio (avendo introdotto soluzioni considerate tutt'altro che innovative, agp 8x, south bridge con usb2 e poco altro...).
|
Il KT400 è uscito troppo presto, un timido tentativo per avere un chipset VIA compatibile con il core Barton. Ma i problemi legati soprattutto con AGP 8x e la sola gestione di un banco DDR400 dimostra il pasticcio di VIA.
Il solo aggiornare una vecchia tecnologia (fino al KT600 era solo un evoluzione del vecchio KT133) ha portato VIA in una posizione di rincalzo.
Quote:
Personalmente ho provato il KT600 e ne sono rimasto favorevolmente impressionato, non gli manca nulla e per quanto posso testimoniare è una roccia...
|
Come ti ho gia detto non mi pronuncio sul KT600 in quando non lo mai posseduto. Se vuoi di posso dire che le prime schede mamme con tale chipset erano un disastro...
Quote:
Non parliamo poi del K8T890, non so su cosa si basi la tua critica, la mia testimonianza si basa ormai su un anno di uso diretto e intensivo.
Certo è che non si tratta di un grande chipset per l'overclock, ne dotato di grandi features (ad es controller Sata 1,5 Gbps), però io di bug non ne ho trovato uno, come si suol dire rock solid in una configurazione tutto sommato normale, anzi, con FSB overcloccato del 18% della frequenza nominale (anche se chiamarlo overclock mi sembra quasi un offesa a questa pratica...)
|
due cose:
L'overclock non dimostra quando sia migliore un chipset, in quando di può capitare una CPU sfigata la quale non sale neanche se vai in montagna!
Inoltre si potrebbe aprire un libro sui bug clamorosi del famosissimo, vendutissimo, iper esaltato per l'overckock "
NForce4"
Il K8T890 non era compatibile con i dual core AMD, dichiarazione della stessa VIA. Eppure esistono schede mamme con K8T890 compatibili con X2.
Un esempio lo trovi nel listino di Asus:
La prima scheda mamma con K8T890 era la A8V-E Deluxe; ebbene questa scheda NON è compatibile con AMD 64 X2!!!
La seconda scheda ( A8V-E SE ) invece è totalmente compatibile con X2.
Il perchè è semplice: nuova revisione mai annunciata da VIA che risolveva il BUG del chipset...
Chi sa come saranno contenti i possessori della Asus A8V-E Deluxe oppure della ABit AX8...
Quote:
Non so, a me sentendo certi commenti cadono le braccia, e non mi riferisco al tuo post; di fronte a certi commenti non posso che riproporre sempre la mia esperienza di utente Via da una marea di anni, mai un problema, mai una noia, ho sempre speso delle cifre adeguate per i miei componenti e non ho mai avuto noie... nemmeno con i componenti più rognosi (almeno a sentire certi forum...) come le famigerate schede pci usb 2.0 con chipset via, ne ho installate a bizzeffe e non ho mai avuto una lamentela... sarò stato fortunato, mah...
|
Premetto:
Con il mio commento non voglio scatenare inutili Flame...
PERO' personalmente, da EX cliente VIA sono Incazzato come un ape!
E qui mi fermo, in quando potrei dire cose poco carine nei confronti di VIA...
Quote:
Vero, soprattutto a causa della scarsa propensione di Via alla sperimentazione e all'innovazione che porta a prodotti economici, non per questo meno affidabili.
|
Un momento:
Una volta VIA era considerata il Top per AMD...
Ma oggi il livello di VIA è paragonabile a SIS:
QUESTA E' LA VERA TRAGEDIA!!!
Quote:
Lo ripeto per l'ennesima volta, il mercato vero è questo, quello che qui dentro si disprezza a più non posso, il mercato dei supermarket...
|
Si disprezza perchè il mercato dei supermarket è una vera
INNONDIZIA!!!
Ho venduto per 4 anni tali PC ed erano rarissime le configurazioni di un certo livello.
Ti posso raccontare cose turche, ma sto cercando di dimenticare
Quote:
Le mainboard da >100 € sono belle finchè vogliamo, ma non sono rilevanti a livello statistico, quello che facciamo qui dentro, gli utenti che popolano questo forum sono delle mosche bianche nel mercato dell'hw...
|
Il mercato dei "forum" è troppo estremista, mentre quello dei supermarket è troppo penoso.
La ragione sta sempre in mezzo...
Concludo con un ultima cosa:
Quote:
nemmeno con i componenti più rognosi (almeno a sentire certi forum...) come le famigerate schede pci usb 2.0 con chipset via, ne ho installate a bizzeffe e non ho mai avuto una lamentela... sarò stato fortunato, mah...
|
Fidati, chi ha passato questo problema sa di cosa parlo...