No aspetta... le operazioni da compiere nella prima parte possono essere compiute tranquillamente senza la console... per esempio potresti usare BartPe oppure una live di linux... insomma avviando un sistema esterno... devi semplicemente compiere manualmente le operazioni listate nella guida... al comando "md" corrisponde l'operazione di creazione di una cartella, al comando "copy" ovviamente corrisponde l'operazione di copia dalla cartella sorgente alla cartella di destinazione e al comando "delete" corrispode la cancellazione del file mensionato... è più facile a farsi che a dirsi... se proprio nn riesci a carpirne le operazioni poi te le descrivo.
purtroppo solo così puoi accedere ai dati perchè solo l'utente di partenza è autorizzato ad accedervi...
come già ti ho accennato un altro modo c'era (non ne sono cmq sicuro), ma prevedeva la creazione preventiva un un agente di recupero che ovviamnte non hai...
__________________
Be Quick Or Be Dead
Al mondo esistono 10 categorie di persone: quelle che capiscono il sistema binario e quelle che non lo capiscono
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché!