Quote:
Originariamente inviato da chandler8_2
ragazzi avete ragione.
mi sono dimenticato di inserire questa cosa.
modifco il primo post in modo da non disperdere le informazioni
|
Ciao e complimenti per la guida, che è davvero una manna per chi si trova in quella situazione...
In realtà sui portatili oltre al problema floppy (credo quello esterno USB non funzioni comunque su tutti i portatili, ma solo su quelli che riconoscono un floppy USB come nativo...), c'è anche il problema della porta seriale e parallela, oramai assenti sulla stragrande maggioranza dei notebook odierni.
Quindi l'unica procedura per far bootare da floppy è quella della combinazione Fn B o Win B. L'altra, quella hardware, nella maggior parte dei casi sui notebook non si può effettuare.
Anche io voto per il thread in evidenza, ma personalmente lo vedrei meglio nella sezione Motheboard Chipset & RAM, dove tornerebbe utile non solo a chi ha un notebook ma anche a chi ha una mainboard desktop da resuscitare.
Inoltre suppongo che nella sezione Motherboard ci siano utenti più esperti di noi frequentatori della sezione Portatili per quanto riguarda il campo Bios, e che quindi potrebbero certamente aiutarti a migliorare la guida in maniera più dettagliata rispetto a noi.
Non per questo non torna utile sui notebook, anzi, forse è ancora più importante perchè cambiare la main su un desktop costa 80€ e su un notebook costa 400€.