Quote:
Originariamente inviato da Rog
Ho notato delle differenze nell'opzione per impostare la frequenza (prima bisognava spuntare un valore già scritto, adesso bisogna scriverlo a mano), poi mi sembra cambiato tutto il menu delle impostazioni della ram.
Inoltre nella schermata di boot prima c'era il codice del bios che riportava la scritta INF, adesso c'è un'altra sigla che non ricordo. In sintesi l'aspetto del nuovo bios è cambiato rispetto ai precedenti.
Sai che io ho provato? Anzi ho tolto fisicamente il chip del bios della Infinity e ho messo un chip nuovo sul quale ho flashato il bios della Lanparty. C'erano però un po' di cose che non mi convincevano: i valori delle temperature erano sballati, le ventole del chipset e della cpu sembravano girare di meno, ma soprattutto non mi funzionava più la lan, nonostante apparentemente fosse tutto a posto e senza errori. Poi ho tolto il bios della Lanparty perchè mi serviva la lan, e quando l'ho rimesso si era sprogrammato e l'ho dovuto riflashare. Mi convinceva poco, non avevo la certezza che non mi avrebbe creato problemi, quindi ho rimesso il chip originale della Infinity e buona notte.
|
Quindi non hai provato in overclock ecc...peccato ad altri sembra andato tutto ok stavo proprio cercando quel link....
Per il discorso del bios i settaggi delle ram come sono cambiati? I divisori sono sempre quelli classici o ci sono anche quelli intermedi?
Secondo te quindi (poi chiudiamo perchè siamo abbondantemente fuori OT sennò ci prendiamo il cazziatone

) non vale la pena mettere su quel bios beta che ti ho indicato?