da portatile a desktop: bisogno di conferme
Grazie per l'ospitalita', innanzitutto.
Arrivo subito al punto, escludendo preliminari che' temo che il lettore poi non arrivi in fondo, ...
Possiedo un Toshiba Notebook acquistato nel 2001.
La batteria si e' esaurita, pochi giorni fa. Ho deciso di non sostituirla e di ridefinire il notebook come un PC da tavolo.
Per fare questo, vorrei acquistare un HD esterno che ripartiro' secondo le istruzioni lette sulle vostre guide (specificamente: 1a partizione -
Programmi 2a - Dati).
L'HD del notebook, invece, lo individuerei a esclusiva dimora del S.O. (nel caso Windows XP).
Quindi:
- l'HD esterno lo collegherei tramite USB;
- per la sua formattazione userei la procedura insita in Windows -> Gestione perifieriche -> Gestione disco -> etc.
- vorrei riformattare l'HD interno al notebook per poi destinarlo solo al SO: questa operazione la farei in un secondo tempo, a formattazione/partizione HD esterno avvenuta con dislocazione ivi dei programmi e dei dati;
- il microprocessore del notebook e' un Intel Celeron CPU 2.00 Ghz (rimane adeguato al nuovo HD esterno, oppure devo cambiarlo aumentando la potenza? Il PC lo uso prevalentemente per videoscrivere, per la navigazione web e per scaricare qualche file audio, niente altro).
Vorrei la conferma che cosi' facendo faccio bene e per evitare marchiani errori vi chiedo se procedere in questo modo e' giusto.
Grazie per l'aiuto.
|