1) L'esempio dell'auto è sballato, in quanto devi pagare un sacco per il trasporto più una sporta per lo sdoganamento (venendo la corvette da un mercato fuori dalla UE). La Chrysler, proprio per evitare certi prezzi fuori mercato, ha impiantato fabbriche in Germania cosicché le auto che produce per il mercato europeo sono considerate "made in UE" e quindi non hanno sovrapprezzi degni di nota. Però la considerazione di fondo è giusta, ma questo è colpa nostra(*) che, ad esempio, leggiamo giornali che gridano allo scandalo perché i prezzi salgono quando, dal gennaio 2001 all'aprile 2001 (cioé in soli 3 mesi), il prezzo di un quotidiano è schizzato da 0,77 centesimi ad 1 euro tondo tondo (cioé ben il 29,87% in più... e dire che non c'era ancora stato neanche il problema del petrolio, visto che il barile stava a 27 dollari!). Per la serie: predicare bene e razzolare mooooolto male (i giornali, naturalmente!).
2) Totalmente d'accordo. E immagina se si brucia quello da 29,99...
(*) colpa nostra perché ci lamentiamo ma poi stiamo lì a non far niente...