beh fare prove a scopo di studio é sempre interessante, ma per quelle potrei benissimo usare un qualsiasi pc con linux o usare di tanto in tanto il "catorcio" che uso adesso.
Tuttavia, immagina la situazione:
Da una parte la linea del provider, che assegna al massimo 3 IP.
Dall'altra la lan domestica, in cui ci sono 3 o più computer (di solito 2, a volte 1 portatile, rarissimamente, praticamente mai, più di 3).
In mezzo c'é il Firewall. Se sul Firewall attivo un semplice masquering "standard", sfrutto uno solo dei 3 IP assegnati dal provider, e i 3 PC si collegano tutti con lo stesso IP.
Se faccio nel modo che ho detto io invece, ogni PC viene visto all'esterno con un IP diverso, poi se proprio capita che i PC sono più di 3 allora uno dei 3 viene condiviso...
Ma cmq ho 3 PC che possono accettare connessioni in ingresso SULLE PORTE STANDARD, senza dover usare un singolo IP con porte differenti.
E questo proprio perché ognuno dei 3 viene visto all'esterno con un IP differente, assegnato dal DHCP del provider ad ognuna delle interfacce virtuali simulate sull'unica porta ethernet del firewall collegata alla rete esterna del provider.
Sega mentale? Forse. Però é comodissimo...