Discussione: stavo pensando...
View Single Post
Old 23-04-2006, 10:15   #10
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Pensa "Maestro"...

Quote:
Originariamente inviato da CRL
Mi addentro anche io per la prima volta in questa sezione...

Tempo fa discussi con Marco71 proprio del fatto che la mia paura è che la potenza di calcolo venga usata per ragioni che non conosco, e poco edificanti.

Mi trovo d'accordo con Midian nel ritenere alcuni altri utilizzi del calcolo distribuito più fruttuoso, e non mi riferisco al discorso economico, chiaramente.
Anche io sarei più ben disposto a contribuire alla mappatura del genoma, alla ricerca sul cancro, allo studio delle particelle elementari, ed anche molte altre cose prima che di ricercare una voce aliena.
E' solo un parere personale, e per tutte è valido l'avviso di GHz: bisogna fidarsi.

E' solo questa remora a tenermi ancora fuori da questi progetti, che ritengo una delle più grandi innovazioni nel campo computazionale, negli ultimi anni.
Non so poi se esistano, ma sarebbero a mio parere interessanti progetti di finanziamento a mezzo contributi di enti o anche dello Stato stesso per l'acquisto di un pc, a patto di fornire un certo tempo-processore prefissato.
Credo sarebbe un buon modo di distribuire fondi in modo responsabile, dando il giusto valore alla potenza computazionale.
Avanti coi pareri, di tutti voi ho grande considerazione...

- CRL -

...che appena ho avuto la possibilità di avere un computer adeguato (nel 2000 in agosto) alias un Pentium III (provenendo da un ormai 80486 - 133 pagato a peso d'oro nel 1993) mi sono subito iscritto al cosiddetto S.E.T.I "classic"...
All'inizio utilizzavo il suo bel screen saver ma siccome "bello" ed "efficiente" in campo computers molto spesso non vanno daccordo tiè...ecco che la visualizzazone dello screen saver di S.E.T.I non faceva altro che drenare continuamente la cache memory di secondo livello del Pentium III...subito disabilitato...
Quando mi iscrissi nel 2001 il 4 luglio, avevo il PIII più un dual Pentium PRO composto con materiale "second hand" racimolato negli states...una motherboard Tyan che faceva paura con la possibilità di utilizzare memoria E.D.O anche con E.C.C in un quantitativo max. di 1GBytes...
Io rimarrò fedele alla originale incarnazione del progetto dato che avendo poche risorse di calcolo preferisco non disperderle e focalizzarmi invece sul discrimine di qualche segnale "utile"...
Grazie a tutti...
Ciao midian, ti volevo chiedere una cosa...qual è il tempo medio di elaborazione per "w.u" di rosetta@home ?

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso