22-04-2006, 19:04
|
#39
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 367
|
Quote:
Originariamente inviato da 00Luca
ANDREOTTI ASSOLTO DALLE ACCUSE DI MAFIA
Dopo undici giorni di camera di consiglio e sei anni di udienze si è concluso il ''processo del secolo''. Il senatore a vita: ''Sono contento di esserci arrivato vivo''
PALERMO, 22 OTTOBRE- Il tribunale di Palermo ha assolto il senatore Giulio Andreotti dall'accusa di associazione mafiosa. La pubblica accusa aveva chiesto quindici anni di reclusione. «Il fatto non sussiste» con questa motivazione la V Sezione penale del tribunale di Palermo presieduta da Francesco Ingargiola ha assolto Andreotti da tutte le accuse.
http://ilrestodelcarlino.quotidiano....9/10/23/274348
|
PRESCRITTO - COLPEVOLE PRIMA DEL 1980, NON ASSOLTO.
Assolto per i fatti DOPO il 1980, prescritto e colpevole per quelli prima.
Prendo da wikipedia:
http://it.wikipedia.org/wiki/Giulio_...o_di_Andreotti
Quote:
È stato sottoposto a giudizio a Palermo per associazione mafiosa. Mentre la sentenza di primo grado, emessa il 23 ottobre 1999, lo aveva assolto per insufficienza di prove, la sentenza di appello, emessa il 2 maggio 2003, distinguendo il giudizio per i fatti fino al 1980 e quelli successivi, ha stabilito che Andreotti aveva "commesso" il "reato di partecipazione all'associazione per delinquere" (Cosa Nostra), "concretamente ravvisabile fino alla primavera 1980", che però è "estinto per prescrizione". Per i fatti successivi alla primavera del 1980 Andreotti è stato invece assolto.
Sia l'accusa che la difesa presentarono ricorso in Cassazione, l'una contro la parte assolutiva, e l'altra per cancellare l'infamante conclusione della sentenza di appello. Ma la Corte di Cassazione il 15 ottobre 2004 confermò la sentenza di appello. Nella motivazione si legge (a pagina 211):
«Quindi la sentenza impugnata, al di là delle sue affermazioni teoriche, ha ravvisato la partecipazione nel reato associativo non nei termini riduttivi di una mera disponibilità, ma in quelli più ampi e giuridicamente significativi di una concreta collaborazione».
Se la sentenza definitiva fosse arrivata entro il 20 dicembre 2002 (termine per la prescrizione) Andreotti sarebbe stato condannato in base all'articolo 416, cioè all'associazione "semplice", perché quella aggravata di stampo mafioso (416 bis) fu introdotta nel codice penale soltanto nel 1982, con la legge Rognoni-La Torre.
La conclusione di questo storico processo non fu però riportata con completezza dai media, che parlarono genericamente di assoluzione.
Invece, per il coinvolgimento nell'omicidio Pecorelli, in primo grado ebbe l'assoluzione, mentre la Corte d'Assise d'Appello di Perugia il 17 novembre 2002 lo ha condannato a 24 anni di reclusione. Andreotti ha presentato ricorso in Cassazione, che lo ha assolto.
|
__________________
Ultima modifica di sander4 : 22-04-2006 alle 19:10.
|
|
|