Non ho mai sviluppato driver per NT/2000/XP, per cui non so se possono sfruttare alcune particolari istruzioni della modalità supervisore oppure no.
A mio avviso si presenterebbero tre casi:
1) la modalità utente è la stessa, quella supervisore è diversa, e i driver possono usare alcune particolari istruzioni supervisore.
2) la modalità utente è la stessa, quella supervisore è diversa, ma i driver non possono usare alcune particolari istruzioni supervisore
3) Sia la modalità utente sia quella supervisore sono diverse.
Le implicazioni sarebbero le seguenti:
1) Sarebbe necessario riscrivere parte del s.o. e i driver
2) Sarebbe necessario riscrivere soltanto parte del s.o.
3) Sarebbe necessario riscrivere driver, s.o. e applicazioni.
Quindi se mai dovesse essere abilitata, spero che Yamhill sia compatibile x86-64, altrimenti il mercato diventerebbe ancora più caotico (vedi le 3 ipotesi precedenti)...
Purtroppo non credo che Intel adotterà mai una tecnologia sviluppata dalla concorrente...