View Single Post
Old 09-05-2003, 13:19   #82
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originally posted by "xk180j"



intendevo palata di mhz
OK, adesso è chiaro.

Quote:
l'attuale vantaggio di intel sugli opteron è nello sfruttamento delle sse2, questo perchè avendole inventate riesce a sruttarle meglio
Permettimi di dissentire: Intel ha inventato l'architettura x86, ma già con i K6 ha preso delle sonore bastonate da Amd nel campo degli interi. E l'architettura più performante con qualunque tipo di codice è proprio quella dell'Athlon, non certo quella del P4.

Lo sbaglio di Amd, molto probabilmente, è stato quello di implementare le SSE2 sfruttando le risorse già esistenti del processore, come ha già fatto per le SSE con gli Athlon XP. In questo modo è vero che è possibile sfruttare tutto il codice esistente, ma la velocità non sarà delle migliori, come è stato evidenziato soprattutto in alcuni test.

Se avesse incrementato le risorse (unità FPU, in particolare) per l'elaborazione delle istruzioni SIMD, sicuramente l'esecuzione del codice SSE/SSE2 (e anche 3DNow!) ne avrebbe trovato giovamento.

Ma ciò avrebbe comportato un parziale ridisegno del core, che tra l'altro sarebbe aumentato anche di dimensioni. Insomma, una strada non percorribile in tempi brevi...

Quote:
, va poi considerato che al crescere della frequenza le prestazioni salgono (opteron docet), e il p4 è studiato per salire
Infatti, ed è quello che adesso deve fare Amd... Comunque con l'Opteron salgono ancora di più perché la latenza si abbassa ulteriormente, grazie al memory controller integrato e all'HyperTransport.

Quote:
,immagina cosa accadrebbe se intel riusisse a sfruttare le sse2 abbinate a un'ottimizzazione a 64 bit, 3,4 ghz 1 mb di cache e ottimizzazioni varie .....
Non sarebbero certo i 64 bit a far migliorare le prestazioni delle SSE2: sono già a 128 bit! I 64 bit sarebbero molto comodi per i trasferimenti fra i registri dell'ALU e quelli dell'unità SIMD...

Per il resto, l'aumento di frequenza e di cache fa parte del discorso che ho già affrontato in un altro messaggio (in che modo Intel riesce ad aumentare le prestazioni...)

Quote:
a quanto sembra yamhill potrebbe essere implementato già nel prescott, anche se ci credo poco,
Purtroppo non si conoscono informazioni certe e Intel ha sempre negato l'esistenza di questo progetto. Le voci circolano, e probabilmente avranno un fondamento, ma vale quanto ho già scritto prima e che anche tu hai riportato...

Quote:
mentre l'hatlon 64 sembra che possa essere posticipato al 1 quarto 2004,in questo caso intel sfrutterebbe i 64 bit prima di amd,
Nel mercato desktop, però. Ma per far questo dovrebbe necessariamente avere a disposizione un s.o. a 64 bit che supporti la sua architettura, se effettivamente Yamhill è un'architettura diversa dall'x86-64 di Amd, e soprattutto degli applicativi nativi.

Insomma, mi sembra molto difficile: basti vedere il supporto (software) che ha avuto Itanium fin'ora, dopo quasi 9 anni dall'inizio del progetto EPIC...

Quote:
potresti giustamente replicare, che amd si trovi a uno stadio di sviluppo piu avanzato,ma è anche vero che intel ha molte più risorse economiche.
Certamente, ma vedi sopra: può avere tutti i soldi di questo mondo, ma se non riesce a convincere le software house a sviluppare per le sue piattaforme, c'è poco da fare...

Quote:
Inoltre sospetto che lo sviluppo del progetto yamhill, non sia mai stato abbandonato da intel,ma semplicemente tenuto nascosto, sia per non ammettere che la strada intrapresa da amd potesse essere interessante, sia per non affossare itanium
E' quello che ripeto da tempo...

Quote:
: se da un lato è vero che itanium è rivolto a tutt'altra fascia, e che forse è piu perfotmante
L'Opteron copre/irà il mercato dei server a 2, 4 e 8 processori (e Newsys ha annunciato un progetto con ben 32 Opteron), per cui per adesso mi pare che i due mercati coincidano per buona parte.

Poi le performance dell'Itanium sono buone sì, ma esclusivamente con codice FP: con gli interi se la cava molto male...

Quote:
perchè non deve piegarsi ad esigenze di retrocompatibilità,
Se così fosse non si spiegherebbe la presenza di una sorta di "emulatore" per far girare il codice x86 a 32 bit, e il recente progetto annunciato da Intel per far migliorare le prestazioni dell'Itanium proprio in questo ambiente...

Quote:
dall'altro è innegabile che proprio la retrocompatibilità potrebbe far chiudere un occhio sulle prestazioni pure almeno nel primo periodo
Vedi sopra: Intel ci sta provando, mentre Amd parte già avanti in questo senso.

E' difficile che il mercato cambi completamente orientamento nel giro di poco tempo: la piattaforma x86 è molto solida, il software è tantissimo, e la gente che ha investito non vuole ricominciare a farlo spendendo grosse cifre per nessuna piattaforma, che sia di Intel, Amd, Sun, IBM o qualunque altro colosso.

Il vantaggio degli Hammer, proprio in questo senso, è però innegabile: un'architettura nuova e potente, ma "conosciuta", per cui è molto facile effettuare il porting delle applicazioni, e quindi tutelare gli investimenti.

A questo punto Intel deve cominciare a pensare seriamente al suo futuro sia nell'ambito desktop sia in quello server: se l'architettura Hammer si rivelerà vincente su entrambi i fronti, la miglior soluzione per lei sarebbe rappresentata proprio dall'adozione della tecnologia Yamhill, anche se ciò comporterebbe molto probabilmente la fine di quella EPIC/Itanium...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1