View Single Post
Old 18-04-2006, 19:05   #14
Satviolence
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
Quote:
Originariamente inviato da toto20
punti di vista, la qualità è un parametro soggettivo se valutato "a occhio"... che tu non abbia notato differenze non vuol dire che non ci siano... andiamo a valutare colorimetrie e altri parametri e poi vediamo se ci sono o no.
Innegabile che la cosa migliore sarebbe quella di fare dei rilievi "strumentali", ma talvolta può essere fuori luogo, sopratutto quando c'è di mezzo una compressione lossy come nel caso in questione, e alla fine credo che una attenta valutazione ad occhio possa essere molto significativa. Io mi sono basato un pò sulle cose che hanno preso in considerazione in questi confronti, quando era possibile applicarle: http://www.doom9.org/codecs-quali-105-1.htm
Quote:
Ci ho lavorato 4 anni in MJPEG... ci provo un pò, vediamo se "sono in grado" di spiegarti le differenze.
Cominciamo con il precisare che il DV è lo STANDARD nell'acquisizione ed è un formato NATIVO, l'MJPEG no visto che ogni manufactor ha la sua versione di MJPEG che lo rende di fatto improponibile come standard.
Che ogni produttore usi una sua versione dell' mjpeg è vero (tra l'altro è strano perchè alla fine praticamente tutte le schede con compressione mjpeg usavano chip della Zoran), ma allo stato attuale un qualsiasi decompressore mjpeg software funziona con qualsiasi file codificato in mjpeg. Per esempio ffdshow decodifica benissimo qualsiasi mjpeg, ed è gratuito. L'unica limitazione è che l'acquisizione mjpeg prodotta dalla scheda x non può essere decodificata in hardware dalla scheda y, ma è una cosa del tutto irrilevante.

Quote:
Anche se i flussi sono praticamente equivalenti per bitrate, qualitativamente il DV è superiore e stiamo parlando di NUMERI e rapporti di compressione, non di occhiate al monitor, il DV volendo può essere lavorato durante tutta la catena di editing, dalla cattura fino alla fine, l'MJPEG solo nelle prime fasi.
Alcuni software come quelli della Ulead trattano l'mjpeg come il DV. Tra l'altro questa caratteristica era ampiamente pubblicizzata nel volantino della AV Master:
AV Master Power Play only saves
and renders film sequences automatically
that differ from the original material,
i.e. where transitions, effects, or
other manipulations have been added.
This saves time, vast amounts of memory,
and, in the end, money.

Come con il DV o sbaglio?

Sottolineo comunque che per valutare un algoritmo di compressione, che sia audio o video, non puoi far altro che basarti su una valutazione "sensoriale".
Per esempio se confronti lo spettro relativo ad un certo istante di un file .wav e il corrispondente .mp3 fatto al massimo bitrate possibile si può notare una notevole differenza. Dal punto di vista "strumentale" il segnale è peggiorato molto, ma all'ascolto è rimasto praticamente identico. Questo perchè sono stati applicati degli algoritmi psicoacustici etc etc... e quindi viene tolta solo quella parte di informazione acustica che l'orecchio umano non può percepire. Qualcosa del genere vale anche per i sistemi di compressione lossy delle immagini.
Quindi, quando ti dico che sto valutando ad occhio le differenze tra acquisizione e filmato originale, non sto facendo una cosa assurda, ma una cosa normale, giustificata anche dal punto di vista teorico e ampiamente applicata in questi casi.

Quote:
Se vuoi più avanti posso spiegarti anche come funziona tecnicamente la compressione MJPEG, basta solo che tu chieda.
Beh, mjpeg non è difficile: è un filmato fatto di jpeg (motion jpeg). Più interessante darebbe il DV...

Quote:
alla base di una acquisizione SERIA ci sta la stabilità e il flusso costante nel trasferimento dati, cosa che, per quanto si parli di ethernet 10/100 non può essere assicurata a causa delle caratteristiche tecniche stesse di questo tipo di connettività. Pertanto, l'acquisizione in rete è assurda e improbabile, sottoscrivo e ripeto.
Apri la tua mente a nuovi orizzonti! :-)
Ti avrei dato ragione se i fatti ti avessero dato ragione, ma dal momento che su nastri in buone condizione perdo in media 1 frame ogni 10000 direi che la connessione ethernet se la cava benissimo. E considera che non sono neppure sicuro che quei frame siano persi a causa dell'acquisizione in rete.

Quote:
io non ho speso 300€ per la mia Canopus ADVC-50 e posso assicurarti che se mettiamo a paragone l'acquisizione della stessa VHS con il mio sistema di editing e con il tuo sistema innovativo le differenze ci sono e si vedono.
Saluti
Sono felice che tu sia convinto della spesa che hai fatto!
Ma vorrei sottolineare nuovamente che il sistema che ho esposto non è ne innovativo, ne mio: molti altri prima di me lo hanno già messo in pratica.
Satviolence è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso