Dite quello che volete, ma mi pare che voi non abbiate provato il pc che uso per fare acquisizione... quindi non ho idea di come voi facciate a dire che è meno che sufficiente.
Io da parte mia ho fatto delle prove usando anche come sorgente un DVD, su tv non ho notato differenze tra originale e acquisizione, quindi ho concluso che la qualità era molto buona. Cosa potrei chiedere di più?
La qualità ovviamente è data dalla qualità della scheda di acquisizione, che, come ho già detto e come tutti riconoscono, è migliore di una DC10 (avete presente il thread in rilievo su questo forum?) o di una DC30, che normalmente vengono considerati come buoni prodotti. Può essere paragonata tranquillamente a prodotti come la Pinnacle studio 700 pci, attualmente in vendita a 170 €. O forse questi prodotti non vi soddisfano, sono scadenti?
Per quanto riguarda la "ridicola" macchina che uso, un semplice pentium 166, sottolineo che è più che adeguata. In acquisizione l'occupazione del processore è al 60%... questo perchè la scheda fa TUTTO in hardware e usa il pci bus mastering. Insomma, durante l'acquisizione l'intero pc diventa uno zombie della scheda di acquisizione. Avrei potuto installare il tutto su un Athlon 64 Dual Core, ma il risultato non sarebbe cambiato di una virgola. Avrei potuto usare dischi fissi scsi in raid ma sarebbero stati inutili visto il bitrate e visto che acquisisco in rete.
L'acquisizione in mjpeg non è poi così diversa dall'acquisizione in DV, ma vorrei capire se toto20 è in grado di spiegarmi la differenza che c'è DV e mjpeg.
Una scheda di rete da 100 Mbit/s fornisce in realtà 80 Mbit/s, cioè 10 Mbyte/s, più che sufficienti per il tipo di codec usato. Non vedo proprio cosa ci sia di assurdo o improbabile.
Mi viene un dubbio, anzi ho una certezza: che il giudizio sia dato solo sulla base della cifra che ho speso. Sottolineo comunque che la AV Master è svalutata rispetto ad altre schede per il fatto che il produttore non esiste più.
Su una cosa non sono stato sincero comunque: alla fine non ho speso 32,9 € ma 12,9€ in quanto sono riuscito a vendere la mia precedente scheda TV-Tuner della Flyview a 20 €... e questa è realmente la cosa più assurda di tutta la faccenda.
Vabbè... se uno vuole spendere 300€ per acquisire da VHS che si compri pure una Canopus AVDC 300. Io comunque mi rivolgevo alle molte persone che vogliono spendere 100€ o meno: se hanno voglia di smanettare un pò possono provare la "mia" (che poi non è mia: sono in molti ad averla messa in pratica prima di me) soluzione, e ne rimarranno soddisfatti.
Ultima modifica di Satviolence : 16-04-2006 alle 22:32.
|