Quote:
Originariamente inviato da pgggpp
Il limite alla velocita e dovuto al fatto che quando l'elicottero e in movimento ed ha una velocitā X si ha che una pala (quella che avanza) rispetto all'aria si muove ad una velocita X+Y , mentre la pala opposta si muove ad una velocita X-Y ( Per x intendo la velocitā tangenziale della pala). Ora se l'elicottero andasse ad una velocita pari alla velocita Y si avrebbe che una pala risulta ferma rispetto all'aria, con conseguente perdita di portanza....la velocita raggiungibile dai velivoli ad ala rotante e percio sempre inferiore alla velocita tangenziale delle pale.....spero di essere stato chiaro....
PS racconti di mio padre ex elicotterista...
|
questa spiegazione č perfetta.infatti dal teorema di kutta joukowski considerando la circolazione si vede che la portanza dipende,tra le altre cose,dalla velocitā relativa aria-profilo alare(la sezione s-esima della pala).
come fai notare se la pala si muove alla stessa velocitā dell'aria(opposto della velocitā del velivolo) e nella stessa direzione (quando si sposta dal muso alla coda) allora la velocitā relativa č nulla ed anche la portanza dunque stalla.