INSTALLAZIONE AMBIENTE ESECUZIONE JAVA
Nel caso in cui il sistema Linux non sia provvisto di Java Virtual Machine, occorre scaricare dal sito
http://java.sun.com l’installatore del Java Runtime Environment Standard Edition 1.4.x (J2SE v.1.4.x JRE).
Collocare l’eseguibile scaricato in un direttorio che abbia i permessi di scrittura. Per esempio, copiare in /tmp.
Attribuire i permessi di esecuzione al file installatore (es. chmod 777) ed eseguirlo digitando
./<nome_file_installatore>.
Leggere ed accettare i termini di licenza di Sun Microsystems prima di avviare l’installazione dell’ambiente di
esecuzione Java.
Nel percorso corrente verrà creato un direttorio che porta il nome della versione dell’installatore. Per semplicità,
indichiamo tale direttorio con j2re-1_4. All’interno verranno collocati tutti i file necessari all’ambiente di
esecuzione Java, in particolare java presente in ./j2re-1_4/bin.
INSTALLAZIONE MXI_JDESK
Effettuare il login a Linux con un account già esistente o uno creato appositamente con lo scopo di connettersi a
Passepartout (per esempio jdeskuser).
Accertarsi che la propria home directory abbia i diritti di scrittura.
Copiare nella home directory il file mxjdesk.jar
ESECUZIONE MXI_JDESK
Aprire una sessione grafica X-Window System con l’account jdeskuser.
Per avviare la componente mxi_jdesk si suggerisce di creare uno script shell.
Il nome dello script può essere in funzione al modulo Passepartout da far eseguire a MxServer.
Esempio: per l’esecuzione di mx00, lo script si chiamerà mx00.sh.
Editare mx00.sh ed impostare la seguente riga di comando:
/tmp/j2re-1_4/bin/java –jar mxjdesk.jar –command=mx00.exe