Dunque. Scrivo per fare chiarezza su un paio di punti. Innanzitutto, il motivo per cui Virtualdub non riconosce i file mpeg prodotti con Studio 8 non dipende da formati proprietari o altro ma semplicemente dal fatto che per questioni di licenze Virtualdub non riconosce i file mpeg2 (questo è scritto chiaramente nell'help del programma). Esiste tuttavia un progetto open source che raccoglie insieme vari software freeware e che si chiama Virtualdubmod (il nucleo del programma si basa comunque su virtualdub), il quale è in grado di riconoscere anche i file mpeg2.
Per quanto riguarda Studio 8, è possibile acquisire sia nel formato avi proprietario (formato mjpeg con stensione avi) sia nei formati dv e mpeg2. La scelta tuttavia non è libera e dipende dalla sorgente di acquisizione: se si acquisisce da sorgente analogica come gli ingressi della DC10+ l'unico formato disponibile è l'mjpeg proprietario e l'eventuale conversione in mpeg2 non può che essere successiva. Se invece la sorgente è digitale, tipo videocamera digitale connessa tramite firewire, allora si può scegliere direttamente o il formato DV o il formato mpeg2. In tutti i casi, comunque, è possibile scegliere il valore del bitrate in acquisizione.
__________________
M/B: Abit AT7Max2 Cpu: Athlon XP 2800+@3400+(166x14) Ram: 1GB DDR333 Twinmos: 2 Ibm 60gb serie 120gxp in raid0 + 2 Hitachi SATA 80GB in raid0 Scheda Video: Abit Siluro Ti4200 Acquisizione: Pinnacle DC10+ Audio: Hercules FortissimoII DVD Masterizzatore Pioneer 107D
|