View Single Post
Old 09-04-2006, 16:52   #26
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2159
Quote:
Originariamente inviato da gpc
Mah, secondo me troppa specializzazione è dannosa. E oggi, a mio avviso, ce n'è già fin troppa.
Mi spiego: nel momento in cui devi fare un lavoro complesso, la parte che riguarda il singolo individuo è condizionata e condiziona ciò che deve essere fatto da altri. Se ognuno è specializzato esclusivamente nel suo campo, o hai una persona che da tutto di tutti che li coordina, o salta fuori una porcheria. Invece, ogni persona all'intero di un progetto dovrebbe avere le conoscenze (non dico profondissime, ma almeno di "cultura generale") che riguardano il risultato finale nel suo complesso. Così, se l'architetto si limita a definire forme e volumi, l'ingegnere quando va a fare i calcoli strutturali deve spostare cose, l'impiantista poi si accorge che è tutto scazzato e che ci vuole una centrale termica per un bilocale, e alla fine il committente si trova il buio alla mattina e il sole in faccia a cena, ecco che salta fuori una porcheria. Se invece ognuno avesse avuto delle conoscenze anche nei campi che non lo riguardavano direttamente ma che potevano comunque guidarlo lungo la parte di sua competenza, ecco che veniva fuori una cosa molto migliore e più razionale. Per esempio, vedo la mia ragazza che è architetto secondo la vecchia scuola, molto spesso si accorgeva lei di errori degli strutturisti pur non essendo il suo campo. Insomma, la specializzazione è già arrivata ad estremi dannosi a mio parere. Ci vuole più cultura -anche quella tradizionale- e meno nozionistica.


non per niente esistono i gruppi di lavoro
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso