Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
Ah si? Vallo a dimostrare che un dipendente è un fancazzista se ti riesce. Intanto la carretta poi la devono tirare avanti quelli che invece sgobbano, e che magari lavorano pure sotto organico, perchè alla fine uno ci pensa 20 volte prima di mettersi in azienda qualcuno che poi si deve tenere a vita. Qua continuamo a ragionare per slogan. Conquista fondamentale? Il paese ne è pieno. E' pieno di gente che pensa ai propri privilegi e non è disposta a cederne nemmeno un pezzetto. Intanto si va in malora e nessuno ha il coraggio di fare le riforme o almeno di andare a vedere altrove come fanno. In danimarca dove l'articolo 18 non c'è hanno il 5,6% di disoccupati da noi sono l'8,2%. Lo vogliamo capire o no che certe cose non funzionano più?
|
cheppalle jumper "si ragiona per slogan"... "lo vogliamo capire"... quando comincerai ad avere un minimo di rispetto per l'interlocutore?
lo statuto dei lavoratori E' una conquista fondamentale, lo penso io e milioni di altri lavoratori.
non è un privilegio, è una garanzia, peraltro lo è anche nei confronti del sistema bancario: senza art. 18 quanti avrebbero comprato casa?
Inoltre, nessuno vorrà mettere in dubbio che, tra tutti i settori non liberalizzati, quello del lavoro dipendente è CERTAMENTE l'anello più debole della catena.
PRIMA si sistemino albi professionali, ordini, mercati delle telecomunicazioni, energia, autostrade, trasporti, radiotelevisivo, chi più ne ha più ne metta.
POI, eventualmente, si può discutere se il mercato del lavoro è o non è troppo rigido.
Se le cose vanno male non è certo per colpa dell'art. 18, come dimostra il fatto che la LEgge 30 è del 2003, il pacchetto Treu del 1997 (un precario non gode dell'art 18 ovviamente), sono quasi 10 anni, e non mi pare che le cose siano migliorate, anzi direi che lo sfascio è iniziato proprio lì, colpendo duramente il ceto medio, deprimendo i consumi interni (però guardacaso le auto di lusso, le barche, si continuano a vendere... a qualcuno va male ma a qualcun altro benissimo)