Mi sfugge il motivo per cui la "segmentazione" di Linux sia un ostacolo all'utenza.
Attualmente, proprio tale segmentazione ha permesso le più rapide evoluzioni tramite quello che potremmo definire una vero e proprio "Darwinismo informatico".
Tra le centinaia di mutazioni sono state selezionate le soluzioni di maggior robustezza per assistere anche gli utenti meno avvezzi.
Direi che il passaggio dall'installer di Slackware ai modelli installer di Ubuntu o Suse sono una discreta dimostrazione di ciò, come l'evoluzione del sistema di installazione da "scompatta il sorgente" ad apt-get.
Insomma, io, personalmente, sono stracontento di questa varietà.
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning.
Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia...
|