Quote:
Originariamente inviato da W4rfoX
La raffinazione del petrolio non richiede INGENTI quantita' di petrolio. E' una semplice colonna di distillazione. Il rendimento di un motore endotermico e' variabile dal 10% al 20-25%. Il che non lo rende ancora poco conveniente in termini economici. Diverso il discorso se si introducono variabili quali i costi derivanti dal surriscaldamento globale e altro ma che non sono facilmente calcolabili.
|
Una semplice colonna di distillazione... al cui interno vanno raggiunte temperature nell'ordine dei 420°C. E questo richiede energia.
Quanto alle alternative, magari potessi esserne certo! Però siamo 6 miliardi di cervelli pensanti, e se ancora non sono stati fatti passi avanti c'è qualcosa che non va: almeno su questo credo che siamo tutti d'accordo, anche gli scettici. Io studio biologia per cui la mia soluzione ideale sarebbe quella di sfruttare le immense possibilità offerte dalla vita: batteri, lieviti, enzimi (avete presente la pompa protonica dei mitocondri?). Se poi devo tornare con i piedi per terra allora perchè non parlare di combustione di olii vegetali (risorsa inesauribile e, opportunamente trattata, poco inquinante)?