BOOT DA RAID-0: PROBLEMI
Ragazzi,
Ho un problema con la configurazione RAID-0 con 2 hd da 200 gb.
Nell’installare il sistema operativo (Windows XP sp1) tutto sembra proseguire correttamente (il programma di setup riconosce l’hard disk risultante dalla somma dei due) ma al successivo riavvio non viene riconosciuto come disco di boot e mi segnala che NON è disco di sistema.
Ho constatato che per ovviare al problema (???) basta che nel dvdrom sia presente un cd bootable (windows ma anche altro come ghost) per consentire l’avvio “regolare” del sistema.
Ho quindi constatato che Windows riconosce come unità C: un disco p-ata estraneo al raid (qui vengono installati i pochi file di sistema necessari per il boot) mentre la restante parte (per capirci la directory “windows” + il file di page+la cartella document and setting) viene effettivamente installata nel disco raid.
Ho provato ad installare per ben 4 volte senza che succeda nulla (faccio presente che ho sempre avuto cura di premere F6 installando i drivers per il raid in fase di setup).
Da bios tutto sembra configurato correttamente (il disco raid in striping viene anche impostato come disco di boot).
Sapete aiutarmi? Cosa diavolo succede?
Avendo presente che ho una scheda madre MSI (K8T Neo 2) con chipset VIA pro K8T800 pro ecco le domande in merito alle quali chiedo aiuto:
1 – è possibile fare il boot da disco raid-0?
2 – è possibile far coesistere i due dischi s-ata in raid-0 con 2 dischi p-ata (è il mio caso)?
3 – conoscete problemi che interessano la motherboard e/o il chipset?
4 – sto sbagliando qualche cosa??
Grazie sin d’ora.
Ciao
__________________
.... Si vis pacem para bellum....
|