View Single Post
Old 05-04-2006, 11:47   #596
wkmaurom
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Milano
Messaggi: 401
Quote:
Originariamente inviato da NvidiaMen
Risponderò brevemente data la complessità dell'argomento. Le architetture Opteron e Athlon64 FX si equivalgono da un punto di vista tecnico rispettivamente circa le due differenti tecnologie proposte da AMD (single core e dual core).

- Single core: Athlon64FX equivalente ad Opteron serie 14x
- Dual core: AthlonX2 con 1MB cache (4600+ e 4800+) per core equivalente ad Opteron serie 16x

Discorso a parte per le cpu Athlon64 (non FX) che dispongono di un solo core e 512kB di cache.

Veniamo alla tua domanda. Gli Opteron vanno meglio degli Athlon64 nei giochi? La risposta è si e no. Mi spiego meglio.

Perchè no.
Il calcolo in virgola mobile (tipico dei giochi o delle applicazioni OGL in ambito CAD/CAM), non si avvantaggia quasi per nulla di un quantitativo di cache maggiore perchè i dati elaborati dallo z-buffer della GPU risultano essere integrati, nel calcolo, dalle unità di calcolo complesso dei processori AMD che sono 3 sia per gli Opteron che per gli Athlon64 o FX (2 invece nelle architetture Pentium Intel). Le applicazioni basate su algoritmi ricorsivi (decodifica e codifica video, compressione e decompressione o elaborazione digitale di fotoritocco) si avvantaggiano invece della cache ampliata a cui si appoggiano le ALU (nel calcolo di numeri interi). Ne consegue che la differenza nei giochi la fanno, ad oggi, i semplici mhz della cpu (leggi frequenza di lavoro).

Perchè si.
In riferimento agli Athlon64, sia gli Opteron della serie 16x, che gli Athlon X2 si avvantaggeranno presto anche nel campo videoludico del secondo core. Al momento i giochi scritti per due core non sono disponibili, ma l'introduzione delle nuove API grafiche DX10 spingerà presto gli sviluppatori a sfruttare, tra le altre cose, anche le piattaforme multicore. Già oggi i giochi non dual core, a parità di frequenza dei processori ad equivalente architettura, girano dal 10 a 15% più veloci in cpu dual core rispetto a cpu single core grazie alla semplice introduzione di drivers ottimizzati da parte di nVidia ed ATi.

Spero di esserti stato utile.

Premesso che non conosco la resa dei X2 con 2Mb di L2 (X2 4400+ e X2 4800+) La mia esperienza con l'Opteron 170, 175 e 180 è stata eccellente. Nella stessa configurazione che non mi reggeva valori di default con la mia CPU X2 3800+ step E4 (che aveva molti problemi di stabilità/compatibilità con la mia precedente MB Asus A8N SLI Premium) con l'Opteron 170 ho raggiunto senza problemi i 2750 in sincrono terminando superbamente tutti i benchmark; tramite contatti interni all'azienda ho saputo che lo step E6 Toledo è sempre stato più stabile (non chiedetemi perché) soprattutto rispetto allo stepE4 del Manchester. Voi che siete i veri esperti consigliereste un Opteron 170 o un X2 4400+ con una differenza di €30,00 a vantaggio dell'Opty pur scontando 200MHz in meno? Acquistandoli tramite l'azienda li pagherei veramente a prezzi stracciati. Mi preparo perché a breve vorrei cambiare CPU.
Grazie
Mauro
__________________
Mauro.

Ultima modifica di wkmaurom : 05-04-2006 alle 11:49.
wkmaurom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso