Quote:
Originariamente inviato da bertoz85
Riguardo al Nokia N770, fa veramente pena e mi fa strano che costi cosi poco.. solitamente Nokia ama spennare i suoi acquirenti.
Comunque le recensioni dicono che è lentissimo nell'interfaccia e che ha un niente d ram, e dopo che apri 3 o 4 pagine di opera è già finita la memoria (nn ha swap)
|
Non è solo questo il problema... il nokia è nato per essere una specie di PDA avanzato, e non è minimamente paragonabile con gli Origami. Coloro che hanno intenzione di acquistare un Origami (come me, ad esempio) non saprebbero che farsene di un dispositivo come il Nokia, che tra l'altro non dispone nemmeno di un disco fisso ed è limitato in mille cose (prima fra tutte, l'impossibilità di eseguire codice applicativo per Windows).
Origami, invece, è il dispositivo ideale per chi ha bisogno di un sistema portatile tablet dalle dimensioni più contenute degli attuali tablet pc, ma non troppo contenute da renderne scomodo l'utilizzo come OQO e compagnia, con la stessa versatilità di un sistema Windows XP, e dal prezzo relativamente contenuto.
I primi modelli saranno un po' cari (il più economico, uno dei modelli proposti da TabletKiosk, si può già preordinare al prezzo ufficiale di 899 dollari, ma a differenza dell'asus mostrato in questo articolo non disporrà di webcam, sensore impronte e GPS), ma se l'iniziativa prende piede i prezzi potranno quasi dimezzarsi nel giro di 18 mesi.