View Single Post
Old 01-04-2006, 16:07   #18
gigggi
Senior Member
 
L'Avatar di gigggi
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Mantova
Messaggi: 3184
da quello che mi dici e da come parli mi sembri una persona molto coscienziosa e responsabile....

sul discorso inquinamento acque: io ho lavorato alla realizzazione (quella materiale....) del depuratore che si trova frà capriccio e busa di vigonza e conosco abbastanza le problematiche di inquinamento del padovano e limitrofi.... il depuratore è all'avanguardia come sistemi e tecnologie ma cmq dipende poi da come viene gestito.... è stato realizzato dal consorzio Tergola....che come saprai è anche il nome di un corso d'acqua altamente inquinato....

riguardo i "maltrattamenti" se passi da me nel Mantovano ti posso anche presentare alcuni tizi che praticano la pesca del siluro con i gattini.... non c'è problema.... e di sicuro non è una leggenda metropolitana.......

poi cmq devo anche aggiungere che ormai l'equilibrio della fauna ittica è stato completamente stravolto.... non sò se anche dalle tue parti è arrivato il procambarus clarkii o gambero della louisiana....... cmq bisogna anche osservare che in parecchi casi l'immissione nelle nostre acque di specie non autoctone è avvenuto grazie anche a pescatori sconsiderati che rilasciavano esemplari senza nemmeno rendersi conto del disastro che avrebbero potuto creare.... questo penso che sia innegabile...... il fatto che a te piaccia andare a siluri non implica che questa specie vada protetta o considerata diversamente da ciò che è...... di sicuro cmq c'è stato molto allarmismo ingiustificato ed alla luce dei fatti e conoscienze odierne il siluro non si è rivelato quella specie di squalo d'acqua dolce che sembrava dovesse essere e questo è appurato.....

il fatto è cmq che grazie ai siluri....ai gamberi killer....alle breme alle nutrie e ai pesci gatto africani la fauna ittica (almeno della mia zona....) è cambiata totalmente nel giro di pochi anni......

per farti un esempio quando ero più giovane andavo spesso a pesca nei vari corsi d'acqua della mia zona ed anche in canali per irrigazione vicino a casa mia o confinanti con il mio terreno e era sufficiente avere una canna di bambù qualche verme o delle larve per tornare a casa dopo un paio d'ore di pesca con un secchiello di un paio di chili di pesce vario..... addirittura dopo il periodo estivo quando si svuotano i canali utilizzati per distribuire le acque irrigue nei pressi delle chiuse si formavano dei piccoli laghetti letteralmente ricolmi di pesci vari che venivano pescati manualmente con semplici secchi.... non era difficile ogni stagione recuperare alcune decine di chili di pesci gatto semplicemente "vuotando" un corso d'acqua di 2 metri di larghezza....... questa situazione ora non esiste più..... prima ogni fossato pullulava di vita autoctona in perfetto equilibrio da millenni.... non era raro trovare i gamberi di acqua dolce nostrani e i cosidetti "saltarelli" piccoli gamberetti che vivono solo in acque prive di inquinamento chimico.....

ora i pesci gatto nostrani sono stati sterminati da malattie portate dai pesci gatto africani che si suppone siano stati immessi da pescatori che li preferivano per la taglia più grossa.......

un canale vicino a casa mia dove da piccolo andavo a pescare qualsiasi cosa per poi darli da mangiare ai miei gatti oppure alle anatre una volta pullulava di vita...... bastava pescare per un paio d'ore per avere un bel pò di pescetti vari..... nei punti in cui l'acqua era quasi ferma c'era una concentrazione di rane altissima....... ora ci sono solo gamberi killer che si nutrono anche di tutte le uova di ogni specie ittica (comprese le proprie...) e piccoli siluri in fase di accrescimento...... durante la quale sono molto voraci..... non è più possibile vedere un pesce gatto, una tinca, un luccio........ più niente....... questo scenario come ti sembra? è una bellezza vero?

in soli trenta anni circa è stato stravolto l'intero equilibrio... e non è stato solo l'inquinamento.......
__________________
Intel based system........work in progress......
gigggi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso