una nutria di 5kg?
prendi un luccio di un metro e 50
poi apri la bocca e vedi quella trappola infernale se non è capace di prender una nutria ed ingoiarla(intera piano piano a man mano che digerisce la ingoia)
ho visto dei lucci (il cannibalismo tra i lucci è un dato di fatto)ammazzare e poi mangiarsi degli altri lucci molto più grossi di loro stessi.........
ha una tecnica definita del tronco............
immobile da passar per un tronco
appena gli passa qualcosa davanti,in movimento,scatto che definir fulmineo e definirlo lento,lo azzanna..........
con i lucci i siluri avrebbero vita non facile......
ma dato che vive vicino ai canneti ed è un pesce delicato.......soffre l'inquinamento....è quasi sparito dalle nostre acque.......
ps andate a cercar delle foto della ossatura della testa di un lucio......e dei dentini che hà........
a titolo di cronaca,ho visto nelle vicinanze di torino,un pescatore lasciarci 2 dita a causa una morsicatura......del suddeto pesce.......
mai slamare a mano un luccio come prima regola
tornando al siluro.........
bhe ero nel tanaro (altro fiume)
stavo pescando carpe(posto segreto)
mi son visto in successione:
piegarsi il cimino della canna appena(usavo le boiles)ferrare in tranquillita
canna in carbonio alto modulo da fondo da 187 libre(la usavo al mare in barca anche)
filo da 42 treccia in dracon(portata non me la ricordo ma intorno ai 60kg a strappo)
bene sento di aver una discreta carpetta.....intorno ai 4 kg
ora secondo voi in queste condizioni
sentirsi uno strattone da finiri nel fiume
veder la punta della canna spezzarsi(come detto la usavo anche al mare)
veder la punta della canna da pesca piegarsi in maniera impressionante
frizione mulinello mal tarata(con simile attrezzatura na carpa da 4 kg la porti che è un piacere)
si è spezzata la punta
poi il filo......
ora secondo voi che pesciolino poteva essere?
da inghiottirsi una carpa di circa 4kg?
e demolirmi l'attrezzatura?