View Single Post
Old 30-03-2006, 11:25   #2
Topomoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
Quote:
Originariamente inviato da walter sampei
voglio portare alla vostra attenzione alcuni eventi che si sono verificati ultimamente nelle nostre acque interne, cosi' sconosciute e disprezzate.

partiamo da 0. il pesce siluro (silurus glanis) ufficialmente e' un cosiddetto "alloctono", cioe' non originario delle nostre acque. e fin qui nulla di strano, molti altri pesci che vivono nelle nostre acque lo sono (carpa, bass, persico sole, trota iridea - quella che tutti chiamano erroneamente "salmonata" - pescegatto e molti altri). lasciamo stare i dettagli sul suo "arrivo" in italia, dato che sono poco chiari e le prime catture di questo pesce sono state effettuate molto prima che iniziasse a venir importato nei laghetti a pagamento.

ora questo pesce e' stato incolpato della sparizione o diminuzione di molti altri pesci, e nell'immaginario collettivo e' dipinto come un mostro lungo 5 m che mangia cani, gatti, cigni e addirittura bambini.

sfatiamo un po' di leggende. primo, nonostante catture saltuarie ce ne siano state da molti anni addietro (ufficialmente 1957), anguille storioni e tinche erano gia' sparite da almeno 10 anni prima del "boom" di questo pesce, a causa dei veri problemi delle nostre acque (inquinamento, bracconaggi e lavori male eseguiti). ora, ogni pesce alloctono modifica un po' gli equilibri dell'ambiente, ma di sicuro e' meglio un pesce alloctono che non uno svaso di cianuro o mercurio; inoltre il siluro ha fatto meno danni di altre specie (carassi e breme) immessi volutamente dalla fips senza studio preliminare, solo per farci le gare la domenica mattina.

poi non e' un mostro, non e' lungo 5 m. la taglia media si aggira dai 5 ai 15 kg (se lasciate crescere una carpa, ci arriva pure lei a quelle dimensioni). questo lo rende il secondo pesce delle nostre acque, ma e' comunque sempre piu' piccolo dello storione; inoltre nello stadio giovanile, non essendo molto veloce o forte, e' spesso predato da altri pesci (lucci, bass, lucioperche ecc). NON mangia cani, cigni, gatti, conigli, bambini come si crede.

ultimamente alcune associazioni, proprio la fips in primis, hanno organizzato delle "campagne di controllo della popolazione" di quello che per loro e' l'unico male delle nostre acque. in realta' sono dei massacri per farsi campo libero e buttare un altro po' di carassi o bremes (e' peggio un pesce da 10 kg che mangia un solo pesce da kg alla settimana o un pesce da kg che mangia 1000 uova in un giorno, causando quindi un forte calo delle altre specie?)

ora, se volete vedere come stanno realmente le cose, vi segnalo un sito. ci sono alcuni link ad articoli sui recenti massacri avvenuti con elettrostorditori e altri mezzi al limite della legalita', cosi' potrete vedere la realta' delle cose. attenzione: alcune immagini sono veramente "forti". la verita' e' che il vero animale non e' il siluro, ma l'homo NON sapiens

http://www.grupposiluro.it

e guardate la colonna in alto a sinistra. buona lettura.
Scusami, dei siluri so poco ma....leggo sul sito che hai linkato:
Quote:
Alimentazione:
Molluschi, Crostacei, Avannotti di altri pesci. Pesci anche di grosse dimensioni. Occasionalmente Rane, topi, uccelli, piccoli mammiferi.
Quote:
Accrescimento rapido nei primi anni di vita. Presenti in Italia esemplari di poco inferiori al quintale.
Poi non sarà un mostro come lo dipingono, e non raggiungerà i 5 metri, ma nella prima pagina c'è la foto di una cattura di 2,12m....
Topomoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso