Quote:
Originariamente inviato da sottovento
Scusate, non voglio certo far nascere un caso su un problema del genere.
|
Non c'è problema, figurati! Nessuno voleva fare polemiche
Quote:
Originariamente inviato da sottovento
elemento = *(vect + i * DIM_X + h);
puoi sempre e comunque scrivere
elemento = vect[i * DIM_X + h];
|
Esatto! In pratica usando la notazione vect[nnn] lo vedi come se fosse un array ad 1 dimensione (ma naturalmente tu sai che è a 2 dimensioni e calcoli tu la locazione giusta).
A me la prima cosa che era venuta in mente, in effetti, era la prima forma ... chissà perché penso sempre le cose più complicate!