I fenoli sono insolubili in acqua e in HCl.
L'etanolo è il comune alcool ed è solubile in acqua. Per cui teoricamente puoi provare a mescolare la sostanze in esame in acqua e vedi se è solubile o si formano due fasi diverse. Attenzione però, TUTTI i fenoli sono insolubili in H2O (resorcina, aminofenolo, idrochinone ecc.)
un'altra soluzione veloce per verificare se è un fenolo (intesa come classe dei fenoli), fai reagire la sostanza con sali di diazonio, dovresti ottenere una colorazione rossa.
Altrimenti puoi provare questo saggio per determinare il fenolo (attenzione con questo saggio puoi rilevare anche la para-ossi-benzaldeide)
Basta mescolare poca sostanza in esame con 1 ml di cloroformio, aggiungere un litro di FeCl3 in soluzione di cloroformio. Infine addizioni una o due goccie di piridina.
Se la sostanza in esame è fenolo, appare una colorazione viola.
ps: confermo quanto detto da gyxx riguardo la pericolosità del fenolo, in lab non l'abbiamo nemmeno usato... e si che ci fanno tranquillamente usare l'acido solforico al 98% o l'acetato di piombo