View Single Post
Old 28-03-2006, 03:03   #1
GHz
Senior Member
 
L'Avatar di GHz
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Vicopisano (PI)
Messaggi: 11652
Progetti BOINC seguiti dal team - Guida rapida per partecipare

Il team di Hardware Upgrade è presente in diversi progetti di calcolo distribuito che utilizzano la piattaforma BOINC. Di seguito l'elenco, con una breve descrizione per ciascuno ed alcuni link per aprrofondimenti (grazie per l'aiuto alla stesura ad alcuni membri del team). Nel secondo post trovate le istruzioni per partecipare in pochi passi ed iniziare subito ad elaborare con il team di HWU!

Seti@home


Seti@Home è uno dei più noti progetti di calcolo distribuito disponibili on line. In assoluto il progetto che ha risosso il maggior successo, sia in numero di partecipanti, che in quantità di potenza elaborativa. Lo scopo di questo progetto è la ricerca di segnali di intelligenza extraterrestre tramite l'analisi di segnali radio.
I moderni radiotelescopi riescono a scandagliare il cielo alla ricerca di informazioni di vario tipo, nella forma di onde radio. Questi dati devono ovviamente essere elaborati per poter stabilire se siano presenti informazioni di vario tipo (ad esempio, nel nostro caso, segnali provenienti da una intelligenza extraterrestre) e i computer rappresentano uno strumento ideale (per non dire l'unico). I ricercatori dell'università di Berkeley hanno intuito come fosse possibile suddividere l'enorme mole di dati da elaborare tra i PC di tutti coloro che desiderano collaborare a questo progetto di ricerca: la disponibilità di accessi internet ha reso questa ipotesi facilmente realizzabile e, per questo motivo, è nato il progetto Seti@home.
Con questo progetto vengono analizzati i dati delle registrazioni effettuate con il grande radiotelescopio di Arecibo (vedi foto sotto). Semplificando, le registrazioni radio (effettuate ad una determinata frequenza) siddivise in tante piccole parti ed inviate ai pc dei partecipanti, dove il client provvede all'eliminazione dei disturbi ed alla ricerca di vari tipi di segnale.



Hardware Upgrade è presente in questo progetto da diversi anni, ed oggi è ai vertici delle classifiche italiane e mondiali, grazie al costante contributo di tutti i membri del team.

Homepage progetto: http://setiweb.ssl.berkeley.edu
Link al team: http://setiweb.ssl.berkeley.edu/team...p?teamid=30265
Info ed approfondimenti: http://seticlassic.ssl.berkeley.edu/learnmore.html
Statistiche team: http://www.boincstats.com/stats/team...r=sah&id=30265

climateprediction.net


Il progetto climateprediction è il più grande esperimento di previsione climatica a lungo termine. Questo progetto utilizza complessi algoritmi e modelli per determinare il mutamento e l'evoluzione del cliema del nostro pianeta. Ad ogni client viene inviato un modello da simulare, ed ogni client genera una sua previsione di come cambierà il tempo nei prossimi anni. Se vengono oltrepassati certi parametri, ovvero il modello non è buono, il calcolo verrà interrotto e verrà iniziato un nuovo modello. Per simulare con precisione, viene eseguita un calcolo partendo dal passato, per poi arrivare ai giorni nostri ed al prossimo futuro. E' possibile visualizzare l'avanzamento del calcolo su un bel grafico 3D, che visualizza temperature, precipitazioni, nuvole, pressione, ec altri dati relativi alla simulazione.



Homepage progetto: http://climateapps2.oucs.ox.ac.uk/cpdnboinc/index.php
Link al team: http://climateapps2.oucs.ox.ac.uk/cp...hp?teamid=2091
Info ed approfondimenti: http://www.climateprediction.net/science/index.php
Statistiche team: http://www.boincstats.com/stats/team...r=cpdn&id=2091

BBC Climate Change Experiment


Questo progetto, lanciato da poco sempre dal team di climateprediction in collaborazione con la BBC, ha lo scopo di studiare in maniera più efficace l'evoluzione climatica del pianeta. Per questo serve una grossa potenza di calcolo, ed i requisiti minimi per i pc dei partecipanti sono piuttosto elevati. Questi modelli sono molto più dettagliati, ed introducono molte nuove variabili.



Homepage progetto: http://bbc.cpdn.org
Link al team: http://bbc.cpdn.org/team_display.php?teamid=779
Info ed approfondimenti: http://bbc.cpdn.org/help.php
Statistiche team:: http://www.boincstats.com/stats/team...?pr=cce&id=779

Seasonal Attribution Project


Un'altro nuovo progetto relativo allo studio del clima, realizzato in collaborazione con il team di climateprediction.net e con l'appoggio del WWF. Lo scopo di questo progetto è capire in che misura è possibile attribuire la causa di certi eventi climatici estremi e catastrofici all'influenza dell'uomo sul clima. Anche in questo caso vengono utilizzati modelli matematici sofisticati ed abbastanza pesanti da elaborare. L'analisi viene fatta dalla comparazione dei risultati dei vari modelli, eseguiti con parametri diversi. Piccole variazioni iniziali, possono portare a grandi differenze finali (viene citato sul sito il famoso "Butterfly Effect": http://en.wikipedia.org/wiki/Butterfly_effect ). Per questo c'è bisogno di eseguire tantissimi modelli diversi e c'è bisogno di una grande potenza di calcolo.



Homepage progetto: http://attribution.cpdn.org/
Link al team: http://attribution.cpdn.org/team_display.php?teamid=48
Info ed approfondimenti: http://attribution.cpdn.org/about.php
Statistiche team:: http://www.boincstats.com/stats/team...p?pr=sap&id=48

Einstein@home


In onore di Albert Einstein, che nella sua teoria generale della relatività aveva avanzato l'ipotesi che la gravità generata dai corpi spaziali distorce il tempo e lo spazio, i ricercatori del Laser Interferometer Gravitational Wave Observatory (LIGO) hanno dato inizio alla ricerca di queste onde di gravità provenienti dalle pulsar.



Homepage progetto: http://einstein.phys.uwm.edu/
Link al team: http://einstein.phys.uwm.edu/team_di...hp?teamid=1561
Info ed approfondimenti: http://einstein.phys.uwm.edu/PartialS3Results - http://einstein.phys.uwm.edu/starsphere.php
Statistiche team:: http://www.boincstats.com/stats/team...nstein&id=1561

Predictor@home

Questo progetto si occupa di trovare nuove strutture proteiche partendo da una sequenza di aminoacidi, tentando di predirne la piegatura ed il funzionamento a priori, cioè, in assenza di conoscenza strutturale dettagliata, o dall'omologia con altra conosciuta, ma non identica, proteina.



Homepage progetto: http://predictor.scripps.edu
Link al team: http://predictor.scripps.edu/team_di...hp?teamid=1079
Info ed approfondimenti: http://predictor.scripps.edu/predictor_model.php - http://predictor.scripps.edu/scienti...te_gallery.php
Statistiche team:: http://www.boincstats.com/stats/team...pr=pah&id=1079

LHC@home

LHC sta per Large Hadron Collider, che è il più grande e potente acceleratore di particelle mai costruito. Questo progetto aiuta a migliorare la struttura e la ricerca dell'LHC, simulando il viaggio delle particelle attaverso il tunnel lungo 27 Km. Con l'aiuto delle informazioni calcolate gli addetti che controllano l'acceleratore possono calibrare il tutto con maggiore precisione.



Homepage progetto: http://lhcathome.cern.ch
Link al team: http://lhcathome.cern.ch/team_display.php?teamid=595
Info ed approfondimenti: http://athome.web.cern.ch/athome
Statistiche team:: http://www.boincstats.com/stats/team...?pr=lhc&id=595

Ultima modifica di GHz : 04-04-2006 alle 03:21.
GHz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso