Quote:
Originariamente inviato da Serpico78
Quoto in toto, non poteva esser più chiaro nella sua spiegazione.
Aggiungo solo che in un raid hardware vero, il tutto è trasparente al sistema operativo, si gestisce tutto a livello del "bios" del controller (che può essere più o meno evoluto e avere più o meno opzioni), e in sostanza il sistema operativo vede solo una partizione come le altre per installarsi senza nessuna necessità di driver o software esterni
|
Aggiungo che talvolta, nel caso il controller raid non fosse supportato dal sistema operativo in uso in modo nativo, si rende necessario l'uso del driver, che tuttavia non è il driver "del raid" ma è invece il driver "del controller raid".
Ovvero come un driver di scheda audio o quello di scheda video, il driver serve a rendere disponibile la periferica al sistema, ma non a svolgerne funzioni di amministrazione a livello di sistema operativo.
Aggiungo un'altra cosa: nvidia mette a disposizione i suoi driver nForce in cui sono contenuti dei driver per linux che svolgono la stessa funzione dei driver raid di windows.
Tuttavia questi non sono inclusi nell'kernel di nessuna distribuzione, di default, rendendo di fatto impossibile creare ed usare un raid di quel tipo con il disco montato come /.
So che esiste qualche howto per ovviare a questo problema usando l'onnipotente genkernel di gentoo, ma purtroppo richiede, se non ricordo male, comunque un terzo disco temporaneo di supporto, nonchè più di qualche sbattimento.
ciao ciao!