Il linguaggio di programmazione Java concorda con crick_pitomba.
Punto2D è membro delle istanze di Punto, come i metodi e i campi. Per accedere ad un membro di istanza, ti serve un riferimento che punti a quell'istanza. Il riferimento serve sempre e comunque ma a volte il compilatore di consente di ometterlo. L'omissione è consentita in tutti i casi in cui il membro acceduto appartiene alla stessa unità di compilazione in cui è impartita l'istruzione di accesso.
Il compilatore sa che nell'unità di compilazione in cui si trova il metodo main esiste qualcosa che si chiama "Punto2D". Punto2D è membro delle istanze di Punto. Vale a dire, ti serve un Punto per poter accedere al suo membro Punto2D.
Il compilatore rileva la mancanza di un'istanza di Punto quando cerchi di creare un Punto2D. Quindi cerca di infilare "this.new Punto2D". Rileva però che l'istruzione appartiene ad un contesto statico, dove "this" non esiste ancora (le istruzioni che dichiarino e inizializzino membri statici o che siano contenute in blocchi statici sono eseguite prima della creazione di qualsiasi istanza).
Al che ti rifila quel "this non può essere usato in un contesto static perchè non è a sua volta static".
Dunque, essendo Punto2D membro delle istanze di Punto, serve un'istanza di Punto per poter accedere a Punto2D. Brevemente:
Punto2D pt = new Punto().new Punto2D();
Il codice potrebbe quindi essere:
Codice:
import java.lang.*;
import java.*;
public class Punto {
/**
*Classe che gestisce un punto in due dimensioni
*/
public class Punto2D{
private float x;
private float y;
/** metodo per settare x */
public void setX (float x){
this.x = x;
}
/** ritornare la coordinata del punto x */
public float getX (){
return this.x;
}
/** metodo per settare y */
public void setY (float y){
this.y = y;
}
/** ritornare la coordinata del punto y */
public float getY (){
return this.y;
}
}
/** metodo main */
public static void main (String arg[]){
Punto punto = new Punto();
/* dichiariamo due punti */
Punto2D p1;
Punto2D p2;
/* istanziamo gli oggetti */
p1 = punto.new Punto2D ();
p2 = punto.new Punto2D ();
/* settiamo dei valori ai due punti */
p1.setX (3.1F);
p2.setX (4.0F);
p1.setY (25.1F);
p2.setY (35.025F);
/* visualizziamo a video i due punti */
System.out.println ("Le coordinate del punto p1 son ("+p1.getX()+","+p1.getY()+")");
System.out.println ("Le coordinate del punto p2 son ("+p2.getX()+","+p2.getY()+")");
}
}