Quote:
Originariamente inviato da PeteRParkeR
Ciao a tutti !!
mi rivolgo a voi perchè leggendo e a giudicare dalla guida siete molto preparati !!! complimenti !!
Il mio problema è questo: con il mio sistema ( X2 3800+ montato su ASUS A8N premium con ram GEIL ONE S 2x512 TCCD ) godo di parecchia elasticità nelle configurazioni di overclock provate !! sia in sincrono che in asicrono !! purtroppo nostante abbia trovata la configurazione che + mi aggrada non la posso utilizzare !!
Il motivo sta nel fatto che usando clockgen (utlima versione che riconosce l'NF4 di cui è equipaggiata la asus premium !! ), nonostante imponga i FIX per non far salire PCI-Express e PCI,contenstualmente all'aumento del FSB, purtroppo quest'ultimo non funziona nella maniera sperata !!
Il PCI Express rimane si a 100 MHz come voluto ( per evitare danni!!) ma il PCI sale nonostante l'iconcina di clockgen sia bloccata !!
Per esempio ad FSB 240 me lo ritrovo a 41 MHz circa e questo non va bene!! perchè avendo installata una scheda PCI TV SAT praticamente non funziona ( il device non riesce a partire a tali frequnze!!) e rischio di danneggiarla in condizioni di OC !
Come posso fare ?? esiste un modo per comandare manualmente da windows la frequenza del PCI !!
Aggiungo inoltre che sul BIOS della asus ho impostato il valore in maniera esatta e cioe PCI ---> to 33.33 MHz e non su auto proprio per evitare qst !! ma nulla di fatto !!
Se avete consigli da darmi sono tutto OCCHI !!! please !!
a presto e grazie anticipatamente per gli interventi !! 
|
dopo aver letto il tuo post mi sono messo a fare delle prove...
premetto che non ho la tua stessa mobo ma una asus a8n-e (quindi non premium) e bios 1005 di fabbrica (l'ultima versione anche per la mia mb è la 1011)...
ho notato che se nel bios metto l'overclock in manual però lascio il bus a 200mhz, pci-e a 100mhz e fisso pci a 33.33mhz (invece che auto), quando vado in windows (ovviamente dopo aver salvato nel bios) e con clockgen alzo il bus, anche il pci cambia....come mi sembra di aver capito che succede anche a te!...quindi il fix al pci non si è "attivato"...
però se ritorno al bios e oltre a tenere, come prima, pci-e a 100mhz e pci a 33.33mhz, imposto anche una freq di bus diversa da quella di default....ad esempio va bene già 201mhz...quando uso clockgen e aumento il bus a partire dal valore di 201mhz (salvato nel bios) aumentano anche le lancette di cpu e memory (ovvio...) ma non quella del pci!!!

(pci-e è fisso a 100mhz a meno che non tocco il suo relativo cursore)
...il fix al pci è "attivo"...
non so se è un bug o è normale...ma si comporta cosi...
una cosa che ho notato (e qui scatta un mio dubbio) è che anche con 201mhz impostati nel bios, siccome ho lasciato i voltaggi delle ddr e del core su AUTO...quando leggo i valori di cpu voltage in cpuz (che in genere per la mia cpu @default sono intorno a 1.4v) noto che sono + alti: intorno a 1.46v...quindi il bios in automatico ha overvoltato la cpu anche se ho ovecloccato di solo 1mhz il bus e quindi di 10mhz la cpu (molt.cpu=10 @default)...
non ho idea però se ha overvoltato anche la ram visto che anche quella voce l'ho lasciata su AUTO...
domanda:
mentre il voltaggio della cpu lo posso tener d'occhio con cpuz, quello della ram come lo leggo?
...ho paura che in auto il bios possa esagerare...vorrei fissarlo, ma non sapendo come leggerlo non conosco neanche il suo valore @default..
spero di aver aiutato PeteRParkeR e vi ringrazio per un vostro consiglio riguardo quest'ultima parte...
Ciao.