Discussione: Overclock 830d,come?
View Single Post
Old 23-03-2006, 21:35   #11
Luca Pitta
Senior Member
 
L'Avatar di Luca Pitta
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 3728
Siamo fuori TH ma vediamo:
Di sicuro in generale un OC non allunga la vita dei processori, per il semplice motivo che aumentando il Mhz e spesso anche il v-core si alzano le temperature, l'unica vera bestia nera di qualsiasi processore. Adirittura se si rompe in garanzia, potrebbe invalidarla acnhe se è difficile riuscire a provarlo.

Gli Intel, di base, scaldano di più delgi AMD64 e diciamo che comunque sia in oc che non, è buona norma non superare i 60 - 63°C per questi proci.

Poi puoi anche superare questi limiti, ma si innesca in maiera più rilevante il fenomeno dell'elettromigrazione, che se vai a leggere nella sezione Overclok trovi tutte le spiegazioni anche quelle che sto postando ora.


Quindi, non è detto che DEVI cambiare il dissy, perchè tutto dipende dalle temperature di lavoro (ed intendo con il processore al 100%) diciamo che l'esperianza di tutti ha inseganto e provato che sopra un certo limite sei "costretto" a cambiarlo proprio per i limiti che i BOXED hanno. Spesso si migliorano le temperature anche con l'ausilio di una buona pasta termoconduttiva, e non per ultimo, una buona ventilazione del case e ordine nel posizionare i vari cavi e cavetti. Tieni conto che ormai quasi la totalità dei processori hanno le protezioni di sovrariscaldamento, che automaticamente spengono o riavviano il pc superate temperature di circa 80°C dipendentemente dalla marca e modello del procio.

Dopo tutta questa pizza di premessa, come ha detto prontamente il DON, il tuo procio a default gira a 3000 MHz (200 x 15). Per partire potresti tirare su la frequenza fino a 220 x 15 ottenendo 3300Mhz. Fai sempre piccoli passi mai tutto insieme e controlla SEMPRE le temperature. Poi provi ad abbassare le latenze della/e ram che aiutano e non poco nelle performance generali dell'intero sistema. Il limite è dato dal tipo e modelli di ram istallate.
Ricorda le temperature.
Per capire se l'overclock funziona (inteso nel senso di stabilità del sistema) devi spremerlo per ore con delle utiliy (che per altro trovi anche qui) che sono studiate appositamente per torchiare la macchina indicando eventuali errori di calcolo (perchè questo fanno). Una certa quantità di errori è segno di un cattivo OC, non tanto per le frequenze raggiunte ma per la stabilità del pc, come dicevo prima. Per esempio uno può raggiungere frequenze considerevoli di OC cioè oltre i 4000Mhz ma con pessimi risultati di stabilità. Quindi se un OC ti serve per far girare un pò più veloce il tutto, ma per un uso quotidiano, generalmente non conviene salire tanto.
Spero chi più esperto di me, e ce ne sono, possa intervenire per aggiungere o correggere eventuali inesattezze.


Pitta
__________________
Guida Pasta termica-Guida Dissipatori- Ninja+Infinity-TH Ufficiali-TJ07-Guida Areazione Case -METEO CHIAVARI -
P6T SE - CORE i7 920 D0 - CORSAIR XMS3 3X1GB - Randeon 4770 Sapphire (fino al 2018) Dal 2019: Asus Prime z390-A - i7 9700K - Corsair 16x2 3000MHz - SSD Pro 256 GB - Nvidia QUADRO K4000
Luca Pitta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso